
Il produttore francese di valigeria, comprato nel 2016 dalla branca europea del gruppo giapponese Onward, è stato appena ceduto alla pelletteria toscana Factory S.r.l., proprietaria del marchio di prêt-à-porter DROMe.
64 articoli pubblicati con la parola (s) o la frase Ulta in Notizie, Tendenze, Video, Gallerie fotografiche, Agenda e ordinati per "data discendente".
Il produttore francese di valigeria, comprato nel 2016 dalla branca europea del gruppo giapponese Onward, è stato appena ceduto alla pelletteria toscana Factory S.r.l., proprietaria del marchio di prêt-à-porter DROMe.
Prada apre due pop-up di 90 mq in stili diversi (fino al 18 ottobre nel grande magazzino di Parigi, al 28 settembre in quello di Londra) e completa la partnership con Adidas proponendo una scarpa Superstar in tre colori.
L'annuncio dell'azionista ha scatenato la reazione dei sindacati, pronti a mobilitarsi insieme ai lavoratori attraverso un presidio in una piazza di Firenze in occasione del prossimo incontro con l'azienda del 3 giugno.
Rahul Mishra, Julie de Libran (ex direttrice artistica di Sonia Rykiel) e Imane Ayissi entrano nel calendario ufficiale della settimana parigina della Haute Couture di gennaio, mentre Bouchra Jarrar vi ritorna.
Una shopping experience rinnovata in ottica omnichannel che coniughi i fattori vincenti di online e offline. Cushman & Wakefield ha tratteggiato le possibili evoluzioni globali del settore nel report “Outlook 2020”.
Botter, Casablanca, Craig Green, Rhude e Rochas Homme compongono il battaglione dei nuovi marchi che entreranno nel prossimo calendario di gennaio. Invece Givenchy e Jacquemus tornano a sfilare a Parigi.
Tutto pronto per la prossima edizione del salone milanese dell'haute-à-porter TheOneMilano (19-22 settembre, fieramilanocity). Saranno 75 le aziende presenti per 120 brand. Attesa la presenza di circa 4.000 operatori.
Per contrastare il calo delle vendite, lo statunitense Coty ha elaborato un piano di trasformazione che include una riorganizzazione geografica. I target? Tornare a crescere e riconquistare la leadership del settore.
Tra i gruppi francesi, LVMH è quello più prospero; a guidarlo, Bernard Arnault, suo Presidente e principale azionista. Ma all’assemblea annuale degli azionisti, ne ha parlato come di un semplice “affare di famiglia”.
Il comparto fieristico italiano conferma il trend positivo in termini di crescita di fatturato, numero di manifestazioni, espositori e visitatori, non risentendo ancora del rallentamento generale dell'economia nazionale.