
Il gruppo Swatch ha registrato la sua prima perdita annua in quasi 40 anni di attività, a causa dell’impatto dell'epidemia di coronavirus sulla domanda nel settore del lusso.
201 articoli pubblicati con la parola (s) o la frase Swatch in Notizie, Tendenze, Video, Gallerie fotografiche, Agenda e ordinati per "data discendente".
Il gruppo Swatch ha registrato la sua prima perdita annua in quasi 40 anni di attività, a causa dell’impatto dell'epidemia di coronavirus sulla domanda nel settore del lusso.
Il CEO di Louis Vuitton Giappone, David Ponzo, si trova catapultato alla guida delle attività commerciali dei marchi principali del gruppo LVMH a seguito della partenza di Anthony Ledru, diventato CEO di Tiffany & Co.
Il 12,4% dei ricavi 2019 fa capo alle 22 italiane, guidate da Essilux, Prada e Armani, ma le 9 francesi corrono a due cifre (+15,7%) e generano il 28,3% del fatturato totale. Moncler campione di crescita e utili.
Anche se ancora in perdita nel terzo trimestre, la piattaforma inglese sembra riuscire a cavalcare l'onda del "cambio di paradigma a favore dello shopping online di lusso".
Il colosso svizzero di orologeria ha subito un crollo del fatturato del 43,3% e una perdita di oltre 280 milioni di euro fra gennaio e giugno, contro l'utile di 415 milioni dei primi sei mesi dello scorso anno.
Gli organizzatori hanno rinunciato all'edizione 2021 dopo l'annullamento di quella del 2020, causa coronavirus, che aveva scatenato un'ondata di rinunce da parte degli espositori della fiera elvetica, da tempo in crisi.
Bulgari e le case orologiere del gruppo LVMH hanno deciso di non partecipare alla prossima edizione della più antica fiera mondiale degli orologi, e di unirsi agli altri marchi top del settore nell'aprile 2021 a Ginevra.
Per preservare liquidità e affrontare il contesto legato al coronavirus, il gruppo taglia il dividendo per azione a 5,50 franchi, dagli 8 franchi inizialmente previsti, e del 30% la remunerazione degli amministratori.
Watches & Wonders Ginevra ha deciso di annullare l’edizione 2020 causa epidemia di coronavirus. Lo ha annunciato la Fondation de la Haute Horlogerie, organizzatrice della fiera, che doveva svolgersi dal 25 al 29 aprile.
L'industria orologiera svizzera ha venduto solo 21,1 milioni di orologi da polso nel 2019, il 13% in meno rispetto all'anno precedente, mentre le vendite di Apple Watch sono cresciute del 36% a 30,7 milioni.