
Nel primo trimestre del 2022 le vendite del gruppo francese hanno superato il livello di prima dell'epidemia di Covid-19, ma le restrizioni sanitarie in Cina e Hong Kong hanno avuto un "impatto significativo".
242 articoli pubblicati con la parola (s) o la frase Sandro in Notizie, Tendenze, Video, Gallerie fotografiche, Agenda e ordinati per "data discendente".
Nel primo trimestre del 2022 le vendite del gruppo francese hanno superato il livello di prima dell'epidemia di Covid-19, ma le restrizioni sanitarie in Cina e Hong Kong hanno avuto un "impatto significativo".
A due anni dal rapporto dell'ASPI sullo sfruttamento della minoranza musulmana, non tutti i marchi e le case produttrici di moda hanno fornito risposte, sottolinea Clear Fashion, che elenca le reazioni del settore.
Il marchio di abbigliamento maschile di lusso continua l'attività basandosi sulle licenze, in attesa di essere messo in vendita nell'ambito del processo di liquidazione del suo proprietario (Trinity) scattato a gennaio.
The Outnet ha ufficialmente lanciato il menswear sul suo webstore di lusso, dopo un lancio graduale alla fine dell'anno scorso, con una homepage dedicata, menu a tendina per la navigazione e consigli di stile.
Il proprietario di Sandro, Maje, Claudie Pierlot e Fursac, il cui fatturato è salito oltre il miliardo di euro nel 2021, ha annunciato che le sue "consegne in Russia" sono "attualmente sospese".
Con il gruppo cinese che non può far fronte ai propri debiti, i creditori annunciano di aver avviato il processo per acquisire il controllo del marchio Lycra, tramite la nomina di curatori dell'insolvenza.
I sindacati riferiscono che l'azienda tedesca intende delocalizzare le lavorazioni in Asia (pelletteria) e Portogallo (calzature donna) dopo la perdita di interesse per il made in Italy nei suoi mercati di riferimento.
Il gruppo veneto recupera i livelli pre covid nell'anno appena concluso (+3,9% di ricavi rispetto al 2019), con quota export del 56% sul totale fatturato e un ebitda sopra i 760 milioni di euro, dai 531 milioni del 2020.
Lo specialista veneto delle calzature da montagna e outdoor ha annunciato un piano di investimenti da 12 mln di euro destinati allo sviluppo del business, con focus su produzione, sostenibilità e innovazione.
La famiglia Valerio ha acquisito in concordato il patrimonio mobiliare e immobiliare dell'azienda tessile finita in bancarotta e ora punta a riassorbire le maestranze per non disperdere un know-how trentennale.