
Nei primi 9 mesi dell'anno il colosso padovano ha registrato una crescita del 5,2%, a 708,7 milioni di euro; il terzo trimestre 2019 si è fermato a +2,2% (212 milioni di euro).
262 articoli pubblicati con la parola (s) o la frase Saks in Notizie, Tendenze, Video, Gallerie fotografiche, Agenda e ordinati per "data discendente".
Nei primi 9 mesi dell'anno il colosso padovano ha registrato una crescita del 5,2%, a 708,7 milioni di euro; il terzo trimestre 2019 si è fermato a +2,2% (212 milioni di euro).
La società americana Authentic Brands sarebbe intenzionata ad offrire 270 milioni di dollari per rilevare il grande magazzino del lusso Barneys, di cui potrebbe concedere in licenza il marchio a Saks Fifth Avenue.
Numeri positivi per l'edizione di White appena conclusa: 27.934 visitatori (+3% rispetto a settembre 2018), buyer in crescita del 2% e compratori dall’estero aumentati del 9%, mentre l'Italia scende dell'1%.
Renzo Rosso, che possiede più marchi alla moda di chiunque altro in Italia, è un uomo molto impegnato. Abbiamo raggiunto l'imprenditore veneto a Manhattan per sentire come procede la sua radicale riconversione di Diesel.
Le sciarpe in cashmere 100% made in Italy della carpigiana Ama Pure vogliono crescere in Estremo Oriente, dove il brand è già ben posizionato in Giappone e Corea, e con l'AI 2019-20 fanno il loro ingresso da Saks a NY.
L'accordo prevederebbe il passaggio di marchio e 43 dipendenti (su 75 totali) alla newco Super S.r.l. degli Zambelli e sarà effettivo dopo l'ok al licenziamento, atteso entro fine settembre, dei restanti 32 dipendenti.
Se per il gruppo italiano dell'occhialeria il primo semestre 2019 si è chiuso positivamente, il secondo trimestre è andato ancora meglio: vendite a +9,7% (248,6 mln di euro) ed EBITDA migliorato del 25%, a 17,7 mln.
Tom Ford entrerà nel campo dello skincare da questa estate. Lo stilista e filmaker statunitense ha rivelato che sta per lanciare una linea di prodotti d’alta gamma per la cura della pelle insieme ad Estée Lauder.
L’insegna fiorentina di sneaker continua ad espandersi in nuovi mercati, in primis USA (New York), Giappone, Russia e UK, e chiude l’ultima stagione invernale con un +24% di vendite su quella precedente.
Il brand canadese di luxury outerwear prevede per il 2019 una crescita di fatturato del 70%, grazie agli investimenti sostenuti nelle tre principali regioni di riferimento: Europa, Asia e Nord America.