
È nel fashion il lavoro da sogno per il 61% dei millennials (nati tra il 1980 e il 1994) e il 65% della z generation (nati tra il 1995 e il 2010).
47 articoli pubblicati con la parola (s) o la frase PwC in Notizie, Tendenze, Video, Gallerie fotografiche, Agenda e ordinati per "data discendente".
È nel fashion il lavoro da sogno per il 61% dei millennials (nati tra il 1980 e il 1994) e il 65% della z generation (nati tra il 1995 e il 2010).
La 23esima edizione del Fashion & Luxury Summit di Pambianco e Deutsche Bank si è focalizzata sui mutamenti in atto nella catena del valore del fashion system in risposta ai cambiamenti della rivoluzione digitale.
L'azienda di Vigevano attiva nella produzione di macchine da taglio per l’industria calzaturiera, della pelletteria e automotive ha acquisito il 100% di Camoga, specializzata nella produzione di macchine spaccapelli.
Il futuro di moda e lusso passa per la sostenibilità. Martedì 16, gli intervenuti al Milano Fashion Global Summit hanno fatto il punto su questo matrimonio forzato, fornendo alcune indicazioni per accelerare il processo.
La casa di moda e la famiglia hanno celebrato il 65° anniversario del marchio Missoni con un memorabile show organizzato in uno spazio sopraelevato affacciato sul nuovo quartiere del boom milanese, Fiera Milano City.
Secondo studi condotti da PwC, il fatturato mondiale della cosmesi (412 mld di euro nel 2017), dovrebbe registrare un incremento del 5% entro il 2021; le crescite più forti nei mercati emergenti, Cina e India in testa.
Il "matrimonio" tra marchi di lusso e fondi di investimento non è sempre facile. I partecipanti al Milano Fashion Global Summit 2017 hanno dato delle linee guida da seguire per evitare le difficoltà.
La holding di Fabio Leoncini e Andrea Bucalossi, Magnolia, ha annunciato che il fondo cinese di private equity Hony ha acquisito il 30% di Duemmei SRL, società che controlla il marchio di parka di lusso Mr & Mrs Italy.
PricewaterhouseCoopers (PwC) ha pubblicato uno studio prospettico sugli acquisti realizzati oltreatlantico nelle feste di fine anno, il quale rivela in particolare l'attrazione dei più giovani per il commercio fisico.
Il mercato del licensing in Italia ha registrato nel 2015 un fatturato di 1,2 miliardi di euro per le royalty relative alla compravendita di licenze e allo sviluppo di prodotti basati su marchi e property affermati.