
La maison entra nel portafoglio della holding di Renzo Rosso, che possiede i marchi Diesel, Maison Margiela, Marni, Viktor&Rolf, oltre alle aziende Staff International e Brave Kid e a una quota di minoranza di Amiri.
2922 articoli pubblicati con la parola (s) o la frase Pitti Immagine Uomo in Notizie, Tendenze, Video, Gallerie fotografiche, Agenda e ordinati per "data discendente".
La maison entra nel portafoglio della holding di Renzo Rosso, che possiede i marchi Diesel, Maison Margiela, Marni, Viktor&Rolf, oltre alle aziende Staff International e Brave Kid e a una quota di minoranza di Amiri.
Il salone di punta di moda uomo torna in presenza in Fortezza da Basso, probabilmente nella prima metà di luglio, mese che vedrà la ripartenza di tutto il comparto fieristico come annunciato dal governo Draghi.
Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, fa pressing sul Governo affinché la kermesse di moda uomo possa essere la prima fiera in Italia in presenza, con tutte le dovute cautele del caso in termini di sicurezza.
Le manifestazioni fieristiche rivolgono un appello al Governo affinché nel prossimo Dpcm, previsto per il 6 aprile, venga concesso di organizzare eventi fieristici compatibilmente con la tutela della salute pubblica.
Nonostante il format virtuale, Pitti Filati non rinuncia a due giorni di eventi speciali sulla piattaforma digitale Pitti Connect, dove l’11 e il 12 marzo sei filature d’eccellenza presenteranno le loro nuove proposte.
Jaden Smith è lo Special Guest della corrente edizione di Pitti Immagine Uomo, online sulla piattaforma web di Pitti Immagine dal 12 gennaio scorso sino al prossimo 5 aprile.
Il salone di moda uomo si terrà in Fortezza da Basso con un format ridotto a 3 giorni (15-17 giugno). Seguirà Pitti Bimbo, mentre Filati e Fragranze vanno in scena alla Leopolda e Super al Padiglione Visconti a Milano.
Da Solomeo, alla vigilia della fashion week dedicata alle proposte femminili per il prossimo inverno, l'imprenditore umbro lancia un messaggio di speranza al settore e saluta con favore l'arrivo del nuovo premier.
Cashmere della Mongolia 100% tracciabile lavorato dall’azienda umbra Cariaggi, design fiorentino, Nun 1970, fondato dall’egiziano Hany Beshr, parte dallo showroom di Livia Gregoretti con ambizioni distributive globali.
La piattaforma dedicata alla kermesse ha registrato oltre 50mila utenti, che hanno seguito online gli eventi in programma, e 156 tra buyer, showroom e concept-store accreditati, di cui 98 stranieri.