
L'organizzatore di eventi fieristici ha presentato una manifestazione di interesse per il centro fiere e congressi di Firenze. L'offerta sarà discussa durante l’assemblea degli azionisti di Firenze Fiera del 29 novembre.
203 articoli pubblicati con la parola (s) o la frase Pitti Filati in Notizie, Tendenze, Video, Gallerie fotografiche, Agenda e ordinati per "data discendente".
L'organizzatore di eventi fieristici ha presentato una manifestazione di interesse per il centro fiere e congressi di Firenze. L'offerta sarà discussa durante l’assemblea degli azionisti di Firenze Fiera del 29 novembre.
Pitti Filati 85 ha registrato la presenza di 5.350 visitatori; confermati i buyer esteri (circa 2.900), mentre calano del 5/6% gli italiani. Una studentessa italiana si aggiudica la X edizione di Feel the Yarn.
Lo specialista toscano dei filati per maglieria ha presentato a Pitti Filati 85 due nuove proposte con inediti effetti di luce e di colore: Giselle Fluo, la prima viscosa a effetto fluo, e Genius, in fibra metalizzata.
La filatura marchigiana specializzata in fibre pregiate ha presentato a Pitti Filati nuove, preziose proposte, tra seta e cashmere. 2018 chiuso a 101 milioni di euro, 2019 previsto in crescita del 4%.
Se la produzione industriale dei filati italiani ha segnato -4,8% nel 2018 e -9,5% nei 3 mesi del 2019, per i produttori di Prato (circa 77 aziende con 1.300 addetti diretti) i numeri sono rispettivamente +4,8% e +3,1%.
Il salone di Pitti Immagine, che per la sua 85esima edizione ospiterà 134 brand da 30 Paesi, si apre il 26 giugno sotto buoni auspici: nel 2018, infatti, il comparto è cresciuto del 3,2%, con export a +2,9%.
Fabrizio Servente, Global Strategic Advisor di The Woolmark Company, ci ha parlato del prezzo della lana, delle prossime collaborazioni dell'azienda e delle novità riguardanti l'International Woolmark Prize.
L'ultima edizione del salone ha attirato circa 4.300 compratori arrivati da oltre 50 Paesi, con in testa UK, Francia, USA, Svizzera, Russia, Spagna, Olanda e Turchia. Stabili gli italiani; calano Giappone e Germania.
Il concorso coinvolge oggi 27 imprese fra le più importanti del settore, 15 scuole di 11 Paesi e vede la partecipazione di 27 giovani designer, che saranno protagonisti di un inedito fashion show il prossimo giugno.
Secondo le stime di SMI, il fatturato settoriale 2018 è stimato mediamente in aumento del +2,7%, oltrepassando i 2,9 miliardi di euro. L'export torna in territorio positivo (+3,6%); tiene il mercato interno (+0,2%).