
OTB mette a segno un altro colpo. Il gruppo veneto guidato dal patron Renzo Rosso ha infatti annunciato l’acquisizione del 100% dell’iconico brand Jil Sander, confermando così le notizie trapelate lo scorso dicembre.
271 articoli pubblicati con la parola (s) o la frase Only The Brave in Notizie, Tendenze, Video, Gallerie fotografiche, Agenda e ordinati per "data discendente".
OTB mette a segno un altro colpo. Il gruppo veneto guidato dal patron Renzo Rosso ha infatti annunciato l’acquisizione del 100% dell’iconico brand Jil Sander, confermando così le notizie trapelate lo scorso dicembre.
I marchi hanno confermato la propria disponibilità ad essere portavoce di un documento condiviso per contribuire insieme ai rappresentanti di Confindustria al processo di sviluppo del settore in risposta alla pandemia.
Dopo una crescita del 6,5% nel 2019, il giro d’affari consolidato di OTB registra un -14% nel 2020, a 1.317 mln di euro, per un fatturato netto di 1.238 mln di euro. Otime performance di Maison Margiela a +20%.
La crisi morde, ma le forze politiche si sono rivelate incapaci di guidare il Paese fuori dal tunnel. "Serve serietà. Do il benvenuto a Draghi, sono sicuro saprà spendere correttamente i soldi per il bene della nazione".
Cortilia, food-tech company specialista nella spesa online di qualità a filiera corta, chiude un nuovo round di investimenti da 34 mln di euro. Nel capitale sociale entra anche la Red Circle Investments di Renzo Rosso.
Marni ha annunciato il rinnovo del contratto di Francesco Risso alla direzione creativa dopo gli ottimi risultati ottenuti in 4 anni di collaborazione che hanno portato la griffe a 200 mln di euro di fatturato nel 2019.
Il gruppo di moda di Renzo Rosso conferma che sta esplorando le opportunità offerte dal mercato. Aumentano le voci che lo vogliono interessato a Jil Sander, brand di proprietà del nipponico Onward.
L'azienda che produce e distribuisce i marchi del gruppo moda di Renzo Rosso nomina Francesco Tombolini, attivo da 40 anni nella moda e nel lusso, alla direzione dello sviluppo del business e delle licenze.
"Prima c'erano troppi brand, adesso c'è meno quantità e più qualità. La Cina nel 2024 varrà il 65% degli acquisti del mondo del lusso, vi si deve investire. Per il resto serve concretezza, in primis dal Governo"
Acquisti di azioni proprie, green bonds, finanziamenti pubblici, ricapitalizzazioni, ricerche di investitori… La crisi del Covid-19 ha accresciuto l'importanza della finanza nei comparti della moda e del lusso.