
Nike, Gucci, Louis Vuitton, Adidas e Chanel occupano le prime posizioni della Top 50 dei brand di abbigliamento più valorizzati, secondo la classifica 2021 di Brand Finance; Fila registra la crescita più elevata.
731 articoli pubblicati con la parola (s) o la frase Moncler in Notizie, Tendenze, Video, Gallerie fotografiche, Agenda e ordinati per "data discendente".
Nike, Gucci, Louis Vuitton, Adidas e Chanel occupano le prime posizioni della Top 50 dei brand di abbigliamento più valorizzati, secondo la classifica 2021 di Brand Finance; Fila registra la crescita più elevata.
Da un anno il lusso ha accelerato la propria digitalizzazione a tutti i livelli facendo evolvere drasticamente il suo rapporto col pubblico. Lo dimostrano le recenti iniziative di Bottega Veneta, Versace e Balmain.
Secondo il 'Circular Fashion Report 2020', il business potenziale del mercato è di 5mila miliardi di dollari, il 67% in più dell'attuale valore della fashion industry.
La milanese DS Group offre soluzioni digitali e unified commerce per brand d’ogni comparto. Oggi compie 30 anni e consolida la sua presenza nella moda e nel lusso con nuove piattaforme, soprattutto la suite “Wholli”.
In controtendenza rispetto al recente passato, i grandi gruppi italiani si preparano a un anno di shopping intenso in attesa che i consumi tornino a crescere nel 2022 fino a recuperare i livelli pre-covid nel 2023.
La holding di Remo Ruffini ha concluso con successo un accelerated bookbuilding e venduto a investitori istituzionali 8,2 mln di azioni ordinarie per un incasso complessivo di 400,16 milioni di euro.
Il 4 marzo, il marchio bolognese di sportswear premium svelerà il primo dei dieci progetti che caratterizzeranno l'anno del suo 50° anniversario. Ne parliamo con Lorenzo Osti, AD e figlio del fondatore dell'etichetta.
Il marchio americano fondato da Ronnie Fieg apre a Parigi il suo primo punto vendita europeo. Lo spazio di oltre 1.500 metri quadri ripartiti su tre piani propone le collezioni del brand, ma anche un ristorante.
Contestualmente Temasek, fondo sovrano di Singapore proprietario della quota, reinveste, insieme ai soci Rivetti, il 50% del corrispettivo in Ruffini Partecipazioni, la holding che controlla il gruppo dei piumini.
La griffe dei piumini di lusso recupera nel quarto trimestre (+8%) grazie ai mercati asiatici, ma archivia l'anno con 300,4 milioni di utile netto (-16%) e propone un dividendo di 0,45 euro per azione.