
L'operazione darebbe solidità al comparto in un'ottica di passaggio generazionale, ma è ostacolata dalle famiglie proprietarie che mirano a mantenere, ciascuna, la maggioranza nella propria azienda.
809 articoli pubblicati con la parola (s) o la frase Moncler in Notizie, Tendenze, Video, Gallerie fotografiche, Agenda e ordinati per "data discendente".
L'operazione darebbe solidità al comparto in un'ottica di passaggio generazionale, ma è ostacolata dalle famiglie proprietarie che mirano a mantenere, ciascuna, la maggioranza nella propria azienda.
Questa settimana, seguendo le orme tracciate da enormi gruppi come LVMH e Kering, New Guards ha lanciato la propria divisione di occhialeria, guidata da Francesco Ragazzi, direttore creativo e fondatore di Palm Angels.
La riorganizzazione prevede la scissione parziale di Spw, e in particolare il marchio Stone Island e l'insieme di beni e contratti che compongono le divisioni stile e marketing della società, a favore della griffe.
Roberto Race, advisor in corporate strategy and public affairs per multinazionali e medie imprese, giornalista ed esperto di comunicazione, ha ottenuto l'ambita onorificienza dal Presidente della Repubblica.
Il Premio LVMH 2021 ha designato i suoi finalisti: Bianca Saunders, Charles de Vilmorin, Christopher John Rogers, Conner Ives, Colm Dillane, Kika Vargas, Lukhanyo Mdingi, Nensi Dojaka e Rui Zhou.
Marcolin ha annunciato la fine dell’accordo di licenza con Dsquared2, in essere dal 2008 e in scadenza al 30 giugno, per il design, la produzione e la distribuzione mondiale di occhiali da sole e da vista del marchio.
Asia e Nord America spingono le vendite, mentre molti Paesi sono ancora influenzati dalle misure di contenimento della pandemia. Nel CdA entra Carlo Rivetti (Stone Island) come dirigente con responsabilità strategiche.
Il complesso commerciale di Barcellona con sconti interessanti tutto l'anno rinnova il suo mix commerciale con 18 nuove boutique. Tra esse vi sono quelle di Adidas, Missoni, Pronovias e Boboli, solo per citarne alcune.
Nike, Gucci, Louis Vuitton, Adidas e Chanel occupano le prime posizioni della Top 50 dei brand di abbigliamento più valorizzati, secondo la classifica 2021 di Brand Finance; Fila registra la crescita più elevata.
Da un anno il lusso ha accelerato la propria digitalizzazione a tutti i livelli facendo evolvere drasticamente il suo rapporto col pubblico. Lo dimostrano le recenti iniziative di Bottega Veneta, Versace e Balmain.