
Il gruppo statunitense di moda ha registrato nel terzo trimestre un fatturato netto di 905,2 milioni di dollari, in crescita del 10% su un anno fa, grazie soprattutto al +17% ottenuto negli Stati Uniti.
69 articoli pubblicati con la parola (s) o la frase Hollister in Notizie, Tendenze, Video, Gallerie fotografiche, Agenda e ordinati per "data discendente".
Il gruppo statunitense di moda ha registrato nel terzo trimestre un fatturato netto di 905,2 milioni di dollari, in crescita del 10% su un anno fa, grazie soprattutto al +17% ottenuto negli Stati Uniti.
La catena americana Abercrombie & Fitch Co. ha registrato nel secondo trimestre un fatturato di 865 milioni di dollari, deludendo gli analisti, che secondo i dati Refinitiv citati da CNBC si aspettavano 879 milioni.
La società ha realizzato un utile netto di 22,7 milioni di euro nel primo trimestre d'esercizio, chiuso il 31 marzo 2020, mentre i ricavi sono aumentati del 37% a 82,9 milioni di euro.
Abercrombie & Fitch ha reso note vendite trimestrali superiori alle attese del mercato nel secondo trimestre, grazie all’aumento degli ordini online durante la pandemia di Covid-19.
Le perdite trimestrali di Abercrombie & Fitch si ampliano. La società ha reso noti risultati gravemente influenzati dal calo della domanda, perché la maggior parte dei suoi negozi ha dovuto chiudere durante la pandemia.
L'insegna americana ha superato le stime di fatturato e utile trimestrali grazie al suo nuovo modello di negozi più piccoli, che hanno attirato più clienti durante le feste di fine anno.
La società di distribuzione milanese Beauty and Luxury impreziosisce la sua divisione B&L Alta Profumeria con l'accordo distributivo per l'Italia concluso con il brand newyorchese di skincare Malin+Goetz.
Abercrombie & Fitch ha abbassato le sue previsioni di vendite annue dopo aver disatteso le stime di Wall Street nel secondo trimestre e intanto ha nominato due nuovi vicepresidenti mondiali.
Beauty and Luxury fa il suo ingresso nel settore dei prodotti per la cura dei capelli siglando un accordo di distribuzione per l’Italia con la giapponese Kao Corporation per il marchio John Frieda.
Il gruppo annuncia la chiusura del suo flaghsip milanese, aperto 10 anni fa, mentre incassa una trimestrale sotto le stime, con vendite a perimetro comparabile aumentate dell'1%, sotto l'1,33% previsto dagli analisti.