
Nella moda vince Giuseppe Buccinnà, mentre Colé Italia e Faraone Mennella si aggiudicano, rispettivamente, Design e Gioielleria. Tra i 7 premiati anche Respectlife che sbanca la categoria neo istituita Innovation.
490 articoli pubblicati con la parola (s) o la frase Emilio Pucci in Notizie, Tendenze, Video, Gallerie fotografiche, Agenda e ordinati per "data discendente".
Nella moda vince Giuseppe Buccinnà, mentre Colé Italia e Faraone Mennella si aggiudicano, rispettivamente, Design e Gioielleria. Tra i 7 premiati anche Respectlife che sbanca la categoria neo istituita Innovation.
Per la prima volta, il designer belga immerge il suo marchio nell'universo femminile, tra minimalismo futuristico e tocchi di psichedelia. La collezione è stata svelata con quella dell'uomo in un video da lui firmato.
Il gruppo veneto dell'occhialeria ha aperto una nuova filiale a Sidney, che ospita uno showroom, spazi per la divisione commerciale e un nuovo team dedicato al mercato locale, sia australiano che neozelandese.
Orfana di Direttore Artistico dal 2017, la maison ripensa la strategia creativa rafforzando l'ufficio stile e per la PE21 presenta una collezione ben riuscita, arricchita da una capsule del giapponese Tomotoka Koizumi.
Il gruppo veneto di occhialeria ha appena annunciato la nomina di Alessandro Beccarini in qualità di Style & Product Development Director. Il manager riporterà al CEO & General Manager Fabrizio Curci.
Contrariamente alle fashion week di Londra e New York, l’edizione milanese (22-28 settembre) non sarà quasi solo digital: vi saranno 64 sfilate, di cui 23 fisiche e 41 digitali, 61 presentazioni (37 fisiche) e 22 eventi.
Il designer giapponese ha lavorato alla creazione di una capsule per la nuova collezione Pe 2021 della maison che sarà svelata attraverso un corto alla Milano Fashion Week il prossimo 26 settembre.
Nostalgia per un’epoca più innocente, quando l'Italia emergeva da un altro grande dramma. Questo è stato il tema della sfilata d’Alta Moda femminile di Dolce & Gabbana a Firenze, la prima di un grande brand dal lockdown.
La crisi scatenata dal coronavirus potrebbe fare da leva per tutta la filiera del Made in Italy, spingendola a fare sistema, creando quel polo italiano del lusso da molti invocato mai realmente realizzato.
Il grande fotografo, morto improvvisamente all'età di 84 anni, portava un cognome tedesco ma risiedeva da sempre a Milano, città che contribuì con le sue foto a consacrare come capitale della moda italiana nel mondo.