
Neinver ha nominato Joan Rouras Head of Leasing & Retail dei 21 centri gestiti dalla multinazionale spagnola in Spagna, Polonia, Francia, Italia, Germania e Paesi Bassi.
57 articoli pubblicati con la parola (s) o la frase Cushman & Wakefield in Notizie, Tendenze, Video, Gallerie fotografiche, Agenda e ordinati per "data discendente".
Neinver ha nominato Joan Rouras Head of Leasing & Retail dei 21 centri gestiti dalla multinazionale spagnola in Spagna, Polonia, Francia, Italia, Germania e Paesi Bassi.
Hudson’s Bay, proprietario di Saks Fifth Avenue, non è riuscito a garantire sostegno sufficiente agli azionisti per procedere con l’accordo da 1,26 mld di € per cedere l’operatore di grandi magazzini a società private.
Una shopping experience rinnovata in ottica omnichannel che coniughi i fattori vincenti di online e offline. Cushman & Wakefield ha tratteggiato le possibili evoluzioni globali del settore nel report “Outlook 2020”.
La strada meneghina del lusso conserva il 5° posto nel report di Cushman&Wakefield sulle vie commerciali più costose al mondo nel 2019 con un canone di 13.700 euro/mq./anno, dopo Hong Kong, NY, Londra e Parigi. 3a in UE.
La top destination europea per gli investimenti in real estate commerciale è ancora Londra, seguita da Parigi, Berlino, Madrid e Francoforte nella ‘top 5’, mentre Milano è arrivata 14esima, subito dopo Düsseldorf.
La rassegna sul real estate commerciale, andata in scena a Milano negli spazi del MiCo (8-9 maggio) e declinata in Mapic Food e Mapic Italy, ha registrato oltre 2.200 visitatori da 40 Paesi (+10%), di cui 850 retailer.
L'ex palazzo del Credito Italiano a Milano riaprirà i battenti fra due anni grazie all'investimento del cinese Fosun (quasi 450 mln) e ospiterà, nei suoi 55mila mq. su 11 piani, uffici, negozi e un ristorante 'rooftop'.
Il mercato globale degli investimenti immobiliari ha toccato quota 1,75 trilioni di dollari nel 2018, in crescita del 4% sul 2017. Cala l'Italia dopo il record del 2017 e 5 anni di crescita a due cifre a 8,4 mld di euro.
Con una media di 13.500 euro al mq, la via milanese del lusso è la quinta più cara al mondo dopo Causeway Bay a Hong Kong, la Upper 5th Avenue a New York, New Bond Street a Londra e gli Champs-Élysées a Parigi.
Nei 12 mesi fino a giugno 2018, gli investimenti nel real estate commerciale sono arrivati a 1.800 mld di dollari (+18%). L'Asia traina la crescita con Hong Kong in testa. Milano fuori dalla top 25 mondiale per volume.