
Col suo nuovo centro logistico di Trecate, nel novarese, il gruppo francese del lusso prosegue nei propri investimenti in Italia, dove conta ormai 44 siti, tra fabbriche, laboratori e uffici.
580 articoli pubblicati con la parola (s) o la frase Balenciaga in Notizie, Tendenze, Video, Gallerie fotografiche, Agenda e ordinati per "data discendente".
Col suo nuovo centro logistico di Trecate, nel novarese, il gruppo francese del lusso prosegue nei propri investimenti in Italia, dove conta ormai 44 siti, tra fabbriche, laboratori e uffici.
Il gruppo francese ha svelato giovedì il suo nuovo polo logistico di Trecate (NO), che concentrerà tutte le sue operazioni in Europa. La riorganizzazione riguarda anche gli Stati Uniti, il Medio Oriente e l'Asia.
Da un anno il lusso ha accelerato la propria digitalizzazione a tutti i livelli facendo evolvere drasticamente il suo rapporto col pubblico. Lo dimostrano le recenti iniziative di Bottega Veneta, Versace e Balmain.
Dai miceti si ricava un nuovo biomateriale tutto vegetale brevettato col nome 'Mylo' con cui sono già in produzione borse, scarpe e perfino rivestimenti per divani.
Il nuovo direttore creativo di Courrèges ha svelato mercoledì una prima collezione promettente, rivisitando i codici della maison con un twist contemporaneo, tra effetti grafici e silhouette super corte.
Pandemia o no, la settimana della moda di Parigi, che parte lunedì 1 marzo e durerà 10 giorni, avrà un programma finale con 92 marchi di prêt-à-porter femminile, una dozzina di esordienti e diversi debutti importanti.
La divisione occhialeria del colosso francese del lusso ha archiviato il 2020 con un fatturato di 487 milioni di euro; miglioramenti nel secondo semestre, con perdite contenute a -8,6%.
La Settimana parigina dedicata alle collezioni femminili si terrà dal 1° al 9 marzo prevalentemente in formato virtuale, con 93 brand, tra sfilate e presentazioni, tra cui Jil Sander, TheSoloist e Ujoh come nomi nuovi.
Il proprietario di Gucci, Balenciaga e Saint Laurent avrebbe utilizzato per anni filiali finanziarie in Lussemburgo per versare “retribuzioni offshore” ad alcuni dei suoi dirigenti, afferma il quotidiano.
Il gruppo francese riafferma il suo impegno per biodiversità e agricoltura rigenerativa in partnership con l’americana Conservation International aprendo le richieste di sovvenzione al loro Regenerative Fund for Nature.