
Nel 2021, il 55% delle inaugurazioni di negozi effettuate dalle griffe di lusso è avvenuto nel mercato cinese, mentre solo il 14% è stato effettuato in Europa, rivela uno studio condotto da Savills.
174 articoli pubblicati con la parola (s) o la frase Bain in Notizie, Tendenze, Video, Gallerie fotografiche, Agenda e ordinati per "data discendente".
Nel 2021, il 55% delle inaugurazioni di negozi effettuate dalle griffe di lusso è avvenuto nel mercato cinese, mentre solo il 14% è stato effettuato in Europa, rivela uno studio condotto da Savills.
I produttori europei di profumi e cosmetici devono affrontare carenze di carta, vetro e di alcuni oli e alcol essenziali, poiché l'offensiva russa in Ucraina ha ulteriormente interrotto le catene di approvvigionamento.
Il gruppo veronese di labelling e carte per packaging si sviluppa nella tecnologia RFID e nelle etichette intelligenti comprando la maggioranza della transalpina Tageos, mentre porta il fatturato a 1,6 miliardi di euro.
Dopo Net-a-Porter in autunno, il gruppo YNAP porta il second hand su Mr Porter, per il momento nei mercati tedesco, americano, britannico e di Hong Kong, e da aprile su The Outnet.
Nel 2021 circa il 21% della spesa globale dei consumatori per i beni di lusso proveniva dall'ex Impero Celeste, dove le vendite interne sono cresciute del 36% a quasi 471 mld di yuan (74 miliardi di dollari).
L'ex capo di AZ Factory assume la guida di Dunhill, mentre il brand del compianto Alber Elbaz sarà guidato da Mauro Grimaldi, nominato consulente strategico della divisione fashion&accessories del colosso svizzero.
Numerose griffe stanno lanciando iniziative speciali e collezioni dedicate alla tigre, tema del capodanno solare cinese, e danno loro una risonanza internazionale per sedurre i clienti della Cina.
Dopo la sua incursione nel mondo del gaming lo scorso anno, la label di Parigi annuncia l'intenzione di investire notevolmente nel mondo virtuale attraverso la creazione di un reparto dedicato all'interno dell'azienda.
Il gruppo di moda italiano Prada vuole entrare a sua volta nel ricco mercato dell'usato, una categoria che svilupperà dal proprio interno, ma anche attraverso alcune collaborazioni, secondo Lorenzo Bertelli.
Gli under 40 saranno il 70% dei clienti del lusso nel 2025, spingendo le griffe a rivedere approccio e valori e ad ampliare il proprio raggio d'azione verso un concept più culturale, per uno studio di Bain & Company.