
Nel Cda entrano Tommaso Sacchi, assessore alla cultura di Palazzo Vecchio, e Antonio Bossio, store manager dello store Gucci di Firenze, al posto di Claudio Bianchi e Aldo Cursano, chiamati a ricoprire nuovi incarichi.
44 articoli pubblicati con la parola (s) o la frase Andrea Cavicchi in Notizie, Tendenze, Video, Gallerie fotografiche, Agenda e ordinati per "data discendente".
Nel Cda entrano Tommaso Sacchi, assessore alla cultura di Palazzo Vecchio, e Antonio Bossio, store manager dello store Gucci di Firenze, al posto di Claudio Bianchi e Aldo Cursano, chiamati a ricoprire nuovi incarichi.
Per le aziende non vocate all'export, il decreto prolunga il lockdown al 4 maggio, concedendo dal 27 aprile le attività di manutenzione. A rischio la tenuta del retail che deve fare i conti con altre 3 settimane di stop.
Le aziende della Sezione Moda di Confindustria Toscana Nord e le imprese del meccanotessile pratese chiedono a gran voce al Governo che il 27 aprile possano essere operative, ritenendo impensabile riaprire il 4 maggio.
Andrea Cavicchi, Presidente della Sezione Moda di Confindustria Toscana Nord, si è fatto promotore di un patto tra le imprese volto a preservare la filiera del comparto dalle conseguenze, anche future, della pandemia.
L'obiettivo è estendere le collaborazioni a livello nazionale e internazionale, mettendo in rete l'esperienza fatta dalle aziende del consorzio con altre associazioni ed enti di certificazione, come Zdhc e Blusign.
Le associazioni di categoria chiedono al governo misure straordinarie per la filiera, che teme pesanti ricadute economiche mentre cade vittima di esagerati allarmismi che ne danneggiano l'immagine all'estero.
L'assemblea dei soci del gruppo fieristico ha nominato il nuovo CdA per il triennio 2020-22 con il patron di Herno confermato alla presidenza e Antonella Mansi (nuovo ingresso) designata sua vice.
Il progetto sulla moda sostenibile 'The time is now!', lanciato nelle scorse edizioni del salone fiorentino entra in una seconda fase che guarda all'identità e alle scelte del cittadino contemporaneo.
Se la produzione industriale dei filati italiani ha segnato -4,8% nel 2018 e -9,5% nei 3 mesi del 2019, per i produttori di Prato (circa 77 aziende con 1.300 addetti diretti) i numeri sono rispettivamente +4,8% e +3,1%.
Il concorso coinvolge oggi 27 imprese fra le più importanti del settore, 15 scuole di 11 Paesi e vede la partecipazione di 27 giovani designer, che saranno protagonisti di un inedito fashion show il prossimo giugno.