Di
Ansa
Ansa
Pubblicato il
16 set 2009
16 set 2009
Zara dall'autunno vola su web
Di
Ansa
Ansa
Pubblicato il
16 set 2009
16 set 2009
MADRID, 16 SET - Di fronte alla crisi, per abbattere i costi di distribuzione e arrivare direttamente alla clientela, grandi catene di abbigliamento, come quella del marchio galiziano Zara, emigrano su internet.
![]() |
A cominciare dall'autunno, Zara avvierà la vendita on line in Spagna e in alcuni Paesi europei, fra cui Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Portogallo per poi estendere l'iniziativa - hanno detto ad ANSAmed fonti del gruppo tessile - anche agli altri mercati su cui è presente. Il vicepresidente di Inditex (il gruppo cui fa capo Zara), Pablo Isla, definisce la scelta "un passo strategico importante", che si inquadra "nella ricerca che il gruppo realizza quotidianamente per offrire il migliore servizio ai clienti di tutto il mondo".
Finora la vendita on-line era stata sperimentata con successo per i punti vendita della catena Zara Home, per la vendita di complementi di arredamento e biancheria. "Zara segna il passo della società, vestendo le idee, tendenze e gusti che la stessa società matura - spiegano le fonti -. Da qui il successo fra persone, culture e generazioni che, nonostante le differenze, condividono una sensibilità speciale per la moda". Ma la nuova rivoluzione annunciata non è solo questione di low cost.
La scelta di utilizzare la Rete risponde in larga parte anche alla necessità di soddisfare una domanda di risparmio di tempo proveniente dalla clientela, oltre a quella di coprire una vasta domanda e arrivare anche nei luoghi in cui il gruppo non è presente con la rete di propri negozi. Una rete fittissima, che include 4.430 esercizi commerciali in 73 Paesi, con l'apertura dal 1 febbraio al 31 luglio scorsi di 166 nuovi punti vendita.
La Cina è una nuove frontiere strategiche dell'espansione dell'impero tessile che fa capo all'imprenditore galiziano Amancio Ortega, con 50 punti vendita aperti in città come Qingdao e Changchun, e con l'inaugurazione dei primi negozi delle catene Pull and Bear e Bershka a Pechino e ad Hong-Kong.
Nonostante le vendite siano cresciute nello stesso periodo del 9% - secondo i risultati presentato oggi del gruppo - fino a raggiungere i 4,861 miliardi di euro, con un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2008, Inditex ha ottenuto in questo periodo un guadagno netto di 375 milioni di euro, pari all'8% in meno. Il margine lordo è aumentato del 5%, fino ai 2,690 milioni di euro. Le vendite nei negozi sono aumentate del 9% fra il 1º agosto e il 14 settembre, un anticipo di stagione promettente, che il gruppo spera di confermare.
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.