4 giu 2018
Zalando si espande in Irlanda e Repubblica Ceca
4 giu 2018
Zalando lancia la sua piattaforma di e-commerce in Irlanda e Repubblica Ceca a partire dall’estate 2018: il leader europeo delle vendite online aveva anticipato l’imminente ingresso in due nuovi Paesi, come riportato da FashionNetwork.com lo scorso marzo, senza tuttavia rivelarne l’identità. Con questa mossa, l’e-tailer tedesco porta a 17 il numero totale dei mercati in cui è presente e rende disponibile la propria offerta a ulteriori 15,4 milioni di persone.

Un ulteriore passo che si inserisce nella strategia di crescita del portale di articoli di moda nel Vecchio Continente: al 2013 risale l’aggiunta dell’ultimo Paese al suo network, il Lussemburgo. In una nota diffusa dal gruppo viene, infine, specificato che Zalando servirà Irlanda e Repubblica Ceca da centri logistici già operativi e adiacenti ai due nuovi mercati.
“Siamo felici di rendere disponibile la nostra offerta a sempre più persone e crediamo che il nostro assortimento illimitato, l’esperienza di acquisto personalizzata e l’insieme di servizi che offriamo saranno apprezzati dai clienti cechi e irlandesi. Stiamo affrontando la nostra espansione in modo smart, facendo leva sulla conoscenza che deriva dalle operazioni negli altri mercati europei e stiamo agendo come di consueto in Zalando: iniziare, imparare, riprovare, crescere”, ha affermato il Co-CEO Rubin Ritter.
Il marketplace ha inoltre annunciato l’ingresso - previsto per la prossima estate - nel proprio portafoglio dell’insegna di H&M, Monki, che rappresenta il terzo brand del gruppo svedese di fast fashion a sbarcare sulla piattaforma tedesca, dopo Weekday e Cheap Monday.
Nuovi investimenti anche sul fronte della shopping experience da parte di Zalando: che dalla metà della prossima estate aggiungerà un’altra lingua ai propri portali in Germania e Svizzera: i clienti tedeschi avranno infatti accesso a una versione inglese del sito, mentre i clienti svizzeri potranno accedervi anche in lingua italiana.
L'e-tailer tedesco ha aperto l'anno con una perdita netta di 15,2 milioni di euro, dovuta all'avvio ritardato della stagione calda, e ricavi in crescita del 22% a quota 1,2 miliardi di euro.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.