Adnkronos
23 feb 2015
Yoox punta ancora sul mobile con Yoox city, il progetto di mobile workplace
Adnkronos
23 feb 2015
Addio scrivania, portapenne e tastiera. Anche la sede di lavoro cambia e si evolve, anzi si dissolve, e il lavoro diventa accessibile, grazie alle tecnologie di ultima generazione, ovunque e in qualunque momento. E' il cosiddetto 'mobile workplace', il posto di lavoro mobile.

Tra le prime aziende in Italia a sperimentare l'innovativa modalità è Yoox Group, colosso dell'Internet retail per i principali brand della moda e del design, da sempre leader nel mobile commerce.
Yoox Group, infatti, ha aperto il 2015 con novità tutte 'mobile', a cominciare dal superamento, nel periodo natalizio, del traguardo del 50% del traffico globale da smartphone e tablet, in anticipo rispetto alle aspettative. A conferma dell’importanza del mobile commerce, Yoox sceglie, inoltre, di puntare ulteriormente sul canale mobile anche al suo interno, con il lancio di Yooxcity, un vero e proprio progetto di mobile workplace studiato e sviluppato appositamente per i suoi dipendenti.
Yooxcity è un’ulteriore tappa del percorso verso lo smart working già intrapreso dal Gruppo con il lancio di altre iniziative come il telelavoro. Grazie alla collaborazione con Vodafone Italia, Yoox ha fornito a tutti i suoi dipendenti smartphone di nuovissima generazione non solo per telefonare e navigare in piena libertà, ma per usufruire di tutti i servizi aziendali in mobilità. Yooxcity sarà una vera e propria città mobile, che avrà casa sui nuovissimi smartphone aziendali e garantirà massima connettività, flessibilità ed efficienza a tutti i dipendenti ovunque si trovino, e sarà, dice l'azienda, come avere Yoox in tasca.
Con Yooxcity sarà possibile, infatti, non solo accedere al sistema di messaggistica interna, fare videoconferenze ovunque, gestire i propri viaggi aziendali, ma anche essere sempre informati in tempo reale sulle novità aziendali e accedere 'in movimento' e in autonomia a numerosi servizi aziendali.
Il progetto che partirà nelle sedi italiane prevedrà, inoltre, lo sviluppo di iniziative che vedranno l’impiego della tecnologia Nfc (Near Field Communication), grazie alla quale i dipendenti Yoox potranno utilizzare il proprio smartphone Yooxcity come 'passepartout' per numerose attività, ad esempio il controllo degli accessi.
Proprio per aver creduto e investito nel canale mobile sin dal 2006, con la creazione di una prima taskforce interna dedicata a questo ambito, Yoox è oggi considerato tra i pionieri del mobile commerce: prima con il lancio dell’app per iPhone di yoox.com nel 2009, e successivamente con quella per iPad, presentata in contemporanea al lancio ufficiale del dispositivo negli Stati Uniti nel 2010.
Grazie agli investimenti in innovazione tecnologica, il canale mobile è cresciuto notevolmente negli ultimi anni e, in anticipo rispetto alle aspettative, supera il traguardo del 50% delle visite da smartphone e tablet ai siti del Gruppo.
Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.