×
1 485
Fashion Jobs
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
Pubblicato il
21 apr 2010
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Wal-Mart vuole aprire nuovi magazzini all'ingrosso in India

Pubblicato il
21 apr 2010

21 apr 2010 - Wal-Mart, numero uno mondiale nel settore della grande distribuzione, ha aperto il suo secondo negozio all'ingrosso martedì 13 aprile nella città di Chandigarh, nello Stato del Punjab (nel Nord dell'India), dopo essere entrato sul mercato indiano lo scorso maggio nel quadro della sua strategia di espansione internazionale.

Wal-Mart
Foto: Robyn Beck/AFP

Secondo Scott Price, direttore per l'Asia, il gruppo ha in programma di aprire almeno dieci insegne supplementari da qui ai prossimi tre o quattro anni, con l'intenzione di estendersi in particolare nelle aree del Sud e dell'Ovest del subcontinente.
"Consideriamo il mercato dei prodotti all'ingrosso come un'opportunità molto interessante per fornire dei servizi ai "Kiranas", le piccole botteghe familiari" che si trovano dappertutto nel paese, spiega Price.

Wal-Mart sta cercando di stringere accordi di partnership con i 15 milioni di piccoli commercianti indiani (che rappresentano il 95% del settore), i quali potrebbero così attenuare la loro ferma opposizione all'arrivo di distributori stranieri. Si tratta della rete più importante del mondo, e una delle meglio protette.

Il gruppo si rifornisce già in India, soprattutto di prodotti tessili, per cifre fra i 125 e i 150 milioni di dollari l'anno. "Ma dovremo essere capaci di salire fino a 1 miliardo di dollari, perché si riesca a migliorare la qualità della produzione agricola e si possa sviluppare una migliore qualità degli elettrodomestici e dei casalinghi", precisa ancora Price.

Wal-Mart, come i suoi concorrenti britannici (Tesco) e francesi (Carrefour), attende con impazienza la piena liberalizzazione del settore della vendita al dettaglio agli stranieri.
La legislazione indiana in materia di grande distribuzione è estremamente rigida. Il paese, nel 2006, ha consentito di autorizzare gli investimenti stranieri fino a una percentuale del 51% delle azioni, ma solamente per le insegne a marchio unico, come per esempio Reebok o Nokia.

La legge le autorizza a creare degli accordi di franchising con dei gruppi locali, a condizione di trovare dei soci affidabili.

Il settore della vendita al dettaglio in India è valutato 300 miliardi di dollari di giro d'affari complessivo.

(Versione italiana di Gianluca Bolelli; fonte: AFP)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.