18 apr 2014
Vente-privee rivela le preferenze degli e-shopper europei in ambito arredo e design
18 apr 2014
In occasione del Convegno Digital Fashion & Design organizzato da Netcomm il 17 aprile, Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, il portale di vendite evento vente-privee.com rivela i risultati di un’indagine sul tema del Design condotta in Europa dal Survey Lab by vente-privee, il laboratorio europeo di analisi sulle tendenze di e-shopping. L’indagine offre una panoramica molto interessante riguardo le abitudini di acquisto degli e-shopper europei di mobili e complementi d’arredo, le loro preferenze e il rapporto con la propria casa. Oltre a fotografare lo scenario europeo, la ricerca delinea le peculiarità delle diverse aree geografiche, con un focus sull’Italia, tradizionale patria del design, che ha esportato il Made in Italy in tutto il mondo.

In Italia Arredamento e Design ricoprono per vente-privee un ruolo fondamentale per diverse ragioni. Come commenta Andreas Schmeidler, Country Manager Italia di vente-privee: “Si tratta di un settore molto importante: in termini B2B, la qualità e notorietà dei brand del Made in Italy godono di forte interesse a livello internazionale in tutti gli 8 Paesi in cui il sito è presente in Europa. In Italia il numero dei visitatori delle vendite di questo settore è cresciuto di oltre il 20%, il numero delle vendite è aumentato del 65% ed i prodotti venduti di oltre il 40%".
Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, ha sottolineato come l’e-commerce rappresenti sempre più fortemente, anche in Italia, uno strumento reale per il commercio, registrando infatti cifre in continua crescita ed in controtendenza rispetto alla situazione economica attuale recessiva del retail tradizionale. "L’universo del ‘Lifestyle’ - che racchiude le categorie dell’abbigliamento e del design/arredamento - costituisce una tipologia di prodotti particolarmente amati dagli e-shopper italiani che sono oggi oltre 14 milioni di persone”, dichiara Liscia. “In particolare, queste categorie merceologiche riscuotono un grande successo sui siti di flash sales in cui l’elemento emozionale traina l’acquisto". Gli acquirenti online oggi sono sempre più informati ed esigenti – lo conferma ad esempio l’attenzione riposta nei confronti del nostro Sigillo Netcomm che attesta l’affidabilità di un sito ecommerce – e certamente sempre più aperti ed interessati ai vantaggi del commercio elettronico attraverso operatori affidabili”, conclude Roberto Liscia.
L’indagine svolta da vente-privee evidenzia come Internet sia diventato ormai un canale fondamentale per gli acquisti di mobili e complementi d’arredo: oltre il 56% degli intervistati, infatti, ha dichiarato di effettuare gli acquisti per la casa online; tra essi, il 39% su siti di vendite-evento come venteprivee. Sono gli europei del nord, in particolare i tedeschi, i maggiori acquirenti online di mobili e oggetti di design (+7 punti rispetto alla media europea), mentre gli spagnoli risultano i meno attivi in questo ambito (11 punti in meno rispetto alla media europea). Il 38% degli italiani ha invece affermato di utilizzare l’online non solo per oggetti nuovi ma anche per riacquistare quelli già scelti nel passato.
La rete viene utilizzata anche come fonte di informazione per trovare spunti sulle ultime tendenze. Se infatti il 58% degli europei cerca ispirazione principalmente visitando negozi e leggendo riviste, ben il 43% naviga su blog, fa ricerche e comparazioni su forum e siti online prima di effettuare gli acquisti. Per il 43% il primo criterio è rappresentato da design ed estetica. Al secondo posto, con il 38% delle preferenze, troviamo il rapporto qualità-prezzo privilegiato, al terzo, con il 35%, la ricerca di solidità e durata dei prodotti. Il fattore prezzo come leva per l’acquisto è influente solamente per il 15%. E-shopper vs acquirenti tradizionali Dalla ricerca emerge un profilo ben preciso degli e-shopper che comprano mobili e oggetti per la casa. Il 45% di questi ha tra i 18 e i 34 anni.
In Germania gli intervistati considerano la propria casa un focolare che deve essere comodo e funzionale: non esitano a sbarazzarsi di ciò che non ritengono più utile per far spazio a ciò che soddisfa maggiormente la necessità. L’evoluzione è legata agli eventi più significativi come nascite e traslochi. Gli spagnoli e i francesi invece hanno un approccio più libero e amano rinnovare gli ambienti ogni volta che lo desiderano e sono anche i più propensi a seguire le tendenze della moda (rispettivamente 33% e 34% contro il 19% in Germania e il 25% in Italia).
Si discostano gli italiani che preferiscono effettuare acquisti “mirati” di pezzi importanti e attribuiscono maggiore significato all’estetica e agli elementi decorativi. Il 71% degli internauti è inoltre propenso a rinnovare frequentemente l’arredamento rispetto al 63% di chi acquista sono offline.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.