Ansa
10 lug 2015
Valentino: una serie di iniziative celebra Roma e la maison
Ansa
10 lug 2015
"Roma rappresenta il nostro passato, il presente e il futuro. La sfilata-evento, unica, perchè abbiamo bisogno di un palcoscenico internazionale, e la Mostra Diffusa in luoghi nascosti della città vogliono mostrare i molteplici aspetti di una città che da sempre c'ispira e dove continuiamo a lavorare e dove a settembre apriremo una scuola di couture per i giovani". Così hanno annunciato la sfilata della nuova collezione di haute couture A/I Valentino a Piazza Mignanelli, (trasformata per il defilè da Pietro Ruffo con un'installazione di finti pini marittimi) i due direttori creativi della maison, Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli.

Un defilè sulla 'romanità' che avviene dopo l'addio di Valentino Garavani alla capitale per Parigi nel '90 e i festeggiamenti del couturier dei suoi 45 anni di attività nel 2007 comprensivi di un defilè a S.Spirito in Sassia, che rappresenta il clou dell'agenda di Mirabilia Romae: la tre giorni di feste della maison nella capitale in occasione dell'apertura della sua più grande boutique del mondo (1865 mq) proprio nella storica piazza dov'è nato e continua ad aver sede l'atelier.
Le celebrazioni di Mirabilia Roamae, che si sono svolte in realtà per tre giorni nella Città Eterna (a cominciare dalla sfilata a cui è seguita una cena di gala a Villa Aurelia per 700 ospiti tra cui molte celebrieties, la cui lista è stata tenuta segreta fino all'ultimo), comprendono anche la vendita di una speciale capsule di pret a porter e accessori total black con il disegno dell'aquila stilizzata in oro, simbolo dell'Impero Romano.

Nel progetto c'è anche la presentazione del libro fotografico 'Mirabilia Romae', curato da Francesco Bonami e pubblicato da settembre da Assouline, che mostra con le immagini il rapporto d'amore tra le creazioni Valentino e le architetture di Roma.
Ma l'evento punta soprattutto sulla 'Mostra Diffusa', innovativo progetto tra moda e arte che suggella il rapporto della maison con la capitale, consistente nell'installazione di alcuni abiti Valentino all'interno di 10 location storiche della città, individuate nel raggio di 2 km. I luoghi, nascosti e poco conosciuti, sono stati scelti dal curatore del progetto, lo storico dell'arte Filippo Cosmelli, assieme ai due stilisti, tra le migliaia location del centro storico della capitale.
In questo modo ogni installazione Valentino crea un dialogo all'interno di una cornice ideale. Stanze segrete all'interno di edifici privati, biblioteche antiche, studi d'artista e accademie sono state visitabili fino al 10 luglio, solo su invito.

Primo sito è il Gabinetto di Ferdinando a Villa Medici, immerso nel giardino dell'edificio che ospita l'Accademia di Francia, composto da due stanze create da Jacopo Zucchi (1576-77) dove sono esposte alcuni capi delle collezioni 2012-13: Le Bois de Diane, Arbre de Vie, Le Jardin d'Eden. Il secondo sito segreto è il tempio di marmo bianco di Antonio Canova, oggi atelier dell'artista Luigi Ontani. Si passa al Galleria del Primaticcio, a Palazzo Firenze, nell'omonima piazza, decorata dal 'Bolognese', Prospero Fontana (1412-1597), che mostra le creazioni 'Cueillons la rose' e 'Un chant d'oiseaux'(2013). Il percorso tocca quindi il Campanile di Sant' Agnese in Agone, su Piazza Navona, disegnata da Girolamo Rinaldi (1652) e commissionata da Papa Innocenzo X Pamphilj come sua cappella privata, con l'abito bianco 'Madonne', e attraversa la Sala d'Armi dell' Accademia Musumeci Greco, con capi del 2014, per arrivare alla Biblioteca Casanatense (1701) dove sono in mostra alcune creazioni 2014 del 'Cabinet de Curiosites'. Si arriva dunque al Bagno di Diana di Palazzo Doria Pamphilj, commissionato nel 1840 dal principe Filippo Andrea V per sua moglie Mary Talbot, con abiti teatrali su 4 manichini in psa: By the waters of Babylon, L'Eveil, L'oiseau de feu, La fiancee au visage bleau. Il percorso termina con le sale di Palazzo Pecci Blunt, di fronte al Campidoglio, dove tra gli effluvi della Efforless Grace fragrance, creata per Valentino Rouge Absolute candle, sono esposte creazioni che offrono una visione completa della continuità tra Chiuri, Piccioli e il maestro Valentino Garavani, presente con Giancarlo Giammetti al cocktail alle Terme di Diocleziano. Il percorso chiude con i Depositi del Teatro dell'Opera e costumi della collezione dedicata alle Eroine dell'Opera e la Fondazione de Chirico, dov'è in mostra 'La cavalcata fantastica'
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.