×
1 284
Fashion Jobs
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
Pubblicato il
30 giu 2015
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

United Colors of Benetton e UNAI assegnano il premio del 'Diversity Contest'

Pubblicato il
30 giu 2015

Il 26 giugno, a New York, presso la sede delle Nazioni Unite, proprio in occasione del 70° anniversario della firma dell’atto costitutivo, ha avuto luogo la premiazione dei 10 progetti vincitori del 'Diversity Contest' sponsorizzato da United Nations Academic Impact (UNAI) e UNHATE Foundation di Benetton Group, un’iniziativa rivolta alle Università, ai giovani docenti e agli studenti del mondo.


I giovani vincitori hanno presentato progetti che hanno come denominatore comune l’impegno sociale e la volontà attiva di affrontare i problemi del mondo per renderlo un luogo migliore. I dieci progetti scelti saranno interamente finanziati (ciascuno con 20mila euro) dalla UNHATE Foundation di Benetton Group.

Dall’istruzione femminile per il lavoro in India all’accesso all’acqua e l’integrazione in Burundi, dall’educazione alla tolleranza religiosa in Pakistan alle opportunità di lavoro delle donne musulmane in Germania. Progettare un mondo migliore, con un progetto concreto alla volta, attraverso gli occhi dei giovani è possibile ed è il primo passo per costruirlo davvero.

I progetti saranno presentati in anteprima attraverso un video in cui i giovani universitari raccontano le loro idee che, grazie alla UNHATE Foundation, diventeranno realtà concrete. Il 'Diversity Contest' è parte di un progetto più ampio, in due fasi, che ha coinvolto giovani di tutto il mondo in un racconto propositivo della nostra società attraverso il sito unhatenews.com ideato con il contributo dei creativi di Fabrica, centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton Group, con la direzione di Erik Ravelo, e ha consentito di realizzare una mappatura ampia e variegata di come le nuove generazioni vogliono costruire il loro mondo.

Nella prima fase, avviata nel novembre 2014, United Colors of Benetton, in collaborazione con United Nations Academic Impact e attraverso la propria UNHATE Foundation, ha invitato i giovani di tutto il pianeta a postare su unhatenews.com le notizie che vorrebbero diventassero realtà, partendo da temi attuali per la società contemporanea globale e centrali rispetto alle priorità delle Nazioni Unite (la “Millennium Development Goals and post-2015 Development Agenda”), tra i quali: lo sviluppo e l’ambiente, la lotta al terrorismo e la costruzione della democrazia, e i diritti umani, con un focus speciale sui diritti delle donne.

Tra le 100 notizie più cliccate, dieci sono state scelte da UNHATE Foundation coerentemente con la filosofia sociale di United Colors of Benetton e i partecipanti sono stati invitati a trasformarle in progetti sostenibili, da realizzare nel 2015. Cinque storie sono state selezionate tra quelle con tematiche relative alla diversità, ai diritti umani e allo sviluppo, le altre cinque specificatamente sui diritti delle donne.

I dieci progetti vincitori sono stati selezionati da una giuria di esperti composta da Robert Bullock, Direttore presso il Nelson A. Rockefeller Institute of Government (State University of New York, Albany); Irene Da Costa, regista e critica cinematografica; Tunay Firat, Partnerships Specialist presso UN Women; La Niece Collins, Information Officer, UNAI; Mariarosa Cutillo, Corporate Social Responsibility Manager e Ceo di UNHATE Foundation. I progetti vincenti saranno pubblicati sul sito della Fondazione UNHATE (unhate.benetton.com) e sui suoi canali social, oltre che sul sito di UNAI (academicimpact.un.org).

A proposito delle attenzioni riservate da Benetton all'ambiente, va ricordato innanzitutto l’impegno del gruppo trevigiano verso l’azzeramento degli scarichi tossici e inquinanti, e l’avvio del programma “Eco Safe” su tutta la linea bambino (United Colors of Benetton, Undercolors of Benetton, Sisley Young). Il Detox Commitment 

Benetton Group collabora con il programma 'Detox' di Greenpeace, in uno sforzo comune per giungere alla completa eliminazione di sostanze chimiche pericolose nel settore tessile. Il Benetton Group si è infatti riconfermato, anche nel 2015, uno dei leader nella classifica “Detox Catwalk” di Greenpeace delle aziende più virtuose, grazie al suo impegno globale nella tutela dell'ambiente, nella sicurezza del prodotto e nella trasparenza delle informazioni sulle catene di fornitura.

Inoltre, il Gruppo Benetton, in partnership con Benind S.p.A. Ricerca & Sviluppo, sta lavorando a un progetto (“B-Wool”) finalizzato a produrre una nuova linea di indumenti in lana, che siano lavabili nelle comuni lavatrici domestiche senza incorrere in problemi di infeltrimento e con una sostanziale riduzione del consumo idrico. Attualmente, questo è possibile solo utilizzando potenti processi chimici. La tecnologia che le due aziende stanno sviluppando si basa su un progetto nazionale di ricerca e sviluppo chiamato "Maglieria in lana e tessuti in cotone con proprietà innovative ottenuti da processi plasma atmosferici a basso impatto ambientale".

Un altro importante progetto verde di Benetton è relativo all’introduzione di innovativi e leggeri appendiabiti in legno liquido – al 100% biodegradabile e riciclabile – che andranno a sostituire completamente i comuni modelli di plastica in tutta la rete mondiale di negozi del gruppo.

Dal gennaio 2010 poi, ogni cliente che compra in un negozio del gruppo trevigiano porta a casa il suo acquisto in una shopper di carta eco-friendly craft white, lavorata usando esclusivamente inchiostri a base acquosa e proveniente da una cartiera certificata FSC (Forest Stewardship Council), il marchio che identifica prodotti provenienti da foreste controllate e gestite secondo i dettami della sostenibilità sociale e ambientale. Oggi anche i cataloghi, i depliant e gli altri strumenti di comunicazione cartacea sono realizzati con lo stesso tipo di carta green, certificata da FSC.

Invece, nella logistica l'azienda veneta sta per applicare un sistema di monitoraggio dei fornitori di servizi logistici che contribuisce alla sostenibilità ambientale attraverso la diminuzione di emissioni di CO2: il sistema informatico utilizzato dai servizi di logistica permette di raccogliere i dati e di valutare le emissioni di CO2.

Infine, grazie all'utilizzo di imballaggi di particolari dimensioni, Benetton Group effettua un risparmio annuo di circa 140 tonnellate di cartone, con un notevole risparmio in emissioni di CO2 sull'intero ciclo di vita del cartone e sul trasporto. Lo stoccaggio degli imballaggi sugli automezzi, inoltre, viene effettuato con un risparmio di volumetria che permette di utilizzare circa 1.000 camion in meno nei trasporti utilizzati annualmente dall'azienda.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.