×
1 242
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
19 ott 2017
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Unilever continua ad incrementare il suo portafoglio Beauty

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
19 ott 2017

Dopo Hourglass e più di recente il sudcoreano Carver Korea, il colosso olandese dell’agroalimentare e dei cosmetici continua ad espandere il proprio portafoglio di marchi di prodotti bellezza premium e innovativi. Lo scorso 12 ottobre, è stato Unilever Ventures (il suo fondo destinato a sostenere aziende giovani che lavorano nel proprio settore che ha investito in particolare in brand come Sacha Juan, Ioma o Ren) ad annunciare di aver investito 3 milioni di dollari (2,5 milioni di euro) nel marchio di make up Bakerie Cosmetics al fianco di investitori istituzionali. Coi suoi prodotti ispirati al mondo della pasticceria, il brand americano, fondato nel 2011 da Cashmere Nicole, piace ai Millennials e conta più di 400.000 fan su Instagram.

Illuminatori firmati Bakerie Cosmetics - Instagram


Questa serie di acquisti e investimenti avviene dopo che lo scorso febbraio Unilever è stato scosso dalla presentazione di un'offerta d’acquisto a sorpresa da 143 miliardi di dollari (bocciata immediatamente) da parte del gruppo Kraft Heinz. Da quel momento, il gruppo olandese sembra voler migliorare in tempi rapidi le sue performance, e interessandosi ai marchi di trucchi, piuttosto di nicchia, va a penetrare in un segmento portante.
 
In effetti, nel 2016 le vendite di prodotti per il make up sono aumentate dell’8,4% mentre il mercato globale della bellezza ha registrato una crescita del 5%, a 205 miliardi di euro. Così, lo scorso giugno, Unilever si è impadronito di Hourglass, marchio di maquillage molto presente sul Web, fondato nel 2004. “Siamo felici di accogliere Hourglass nel nostro portafoglio di marchi di prestigio. La categoria del make up genera una forte crescita, trainata dai social media, dalla diversità della distribuzione e dalla democratizzazione dei marchi professionali di make-up (…)“, spiegò allora Alan Jope, il presidente del ramo ‘Igiene personale’ di Unilever.

Ma è due settimane fa che Unilever ha realizzato la sua più grossa operazione d’acquisto in 7 anni comprando, per 2,27 miliardi di euro, il gruppo sudcoreano di cosmetici Carver Korea, controllato fino a quel momento da Goldman Sachs, da Bain Capital Private Equity e dal suo fondatore.  Un’acquisizione che gli permette di rafforzare le sue posizioni nell’Asia del Nord, “il più grande mercato mondiale per i prodotti per la cura della pelle”, dice Alan Jope.
 
Negli ultimi anni, Unilever aveva già acquistato marchi come Dermalogica, REN o Kate Somerville. Acquisizioni che già dimostravano il suo interesse per i marchi di prodotti di bellezza i quali, secondo un’analisi di Reuters, hanno margini più elevati rispetto ai prodotti alimentari.
 
Nel primo semestre 2017, la branca ‘Igiene personale’ di Unilever (Signal, Dove, Sunsilk … ) ha ottenuto un fatturato di 10,5 miliardi di euro, vale a dire quasi il 40% delle vendite complessive del gruppo.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.