Twinset cambia nome e direttore creativo e lancia l’Uomo
Twinset apre un nuovo capitolo della sua storia, che parte da una profonda riorganizzazione, attuata dopo la partenza del suo fondatore e direttore creativo Simona Barbieri. Lo scorso aprile quest’ultima è uscita dall’azienda di abbigliamento che lei stessa aveva fondato a Carpi (MO) nel 1990 con suo marito, l’imprenditore Tiziano Sgarbi, cedendo la sua quota del 10% a Carlyle. Il fondo d’investimento statunitense aveva acquistato il 72% del brand nel 2013, salendo al 90% nel 2015.

Controllando ormai al 100% il marchio di prêt-à-porter femminile, Carlyle, che considera Twinset come “un investimento chiave nel settore della moda e dell’abbigliamento in Europa”, ha ora mano libera per procedere ad accelerare il suo sviluppo. Sono due i cambiamenti principali che sono stati annunciati in un comunicato dalla casa di moda, posizionata nel segmento del lusso accessibile.
Il marchio fino ad oggi chiamato "Twin-Set Simona Barbieri" cambia nome e diventa più semplicemente Twinset, in una parola sola, mentre la linea principale opta per la denominazione Twinset Milano. Sulla scia, la società ha nominato due nuovi co-direttori creativi: Lara Davies e Bill Shapiro.
Lara Davies vanta più di 15 anni di esperienza nel settore della moda, avendo lavorato in particolare come stilista per i marchi Philosophy, Chloé e Alberta Ferretti, mentre Bill Shapiro ha disegnato per molti anni la linea maschile di Moschino. Alberta Ferretti e Moschino appartengono al gruppo Aeffe, da cui proviene anche il manager Alessandro Varisco, che ha preso le redini di Twinset nel 2015, dopo aver diretto proprio Moschino per 6 anni.
L’arrivo allo stile di Bill Shapiro, che è piuttosto uno specialista del menswear, non è sorprendente, poiché Twinset lancia la sua prima linea maschile in assoluto, come il marchio stesso ha indicato sul suo profilo Instagram e sul sito di e-commerce, anche se non ha ancora comunicato ufficialmente nulla su questo nuovo progetto.

Si tratta di una piccola collezione realizzata con il marchio giovane del gruppo, My Twin, che debutta con la stagione autunno-inverno 2017/18 e dedicata a un uomo contemporaneo e urbano. Una prima incursione sul mercato del prêt-à-porter maschile che ha il valore di test per l’azienda italiana.
Twinset, che ha realizzato un fatturato di 243,4 milioni di euro nel 2016, spera di dare nuovo slancio all’attività con questa nuova squadra di designer, all’opera dall’estate 2017. La società stima infatti che le sue vendite dovrebbero essere aumentate tra luglio e agosto, mentre sono diminuite dell’1,1% al termine del primo semestre 2017.
Dei progressi sono stati registrati in particolare nel canale dell’e-commerce e nelle boutique monomarca. Sono stati aperti 12 nuovi punti vendita nel periodo tra luglio 2016 e agosto 2017, dei quali dieci in Italia, uno in Francia e uno in Spagna, contro tre chiusure. Il gruppo ricorda inoltre di aver razionalizzato la propria rete distributiva wholesale in Italia, al fine di garantire una migliore coerenza, con la diminuzione delle vendite all’ingrosso nel suo mercato domestico che è stata compensata dalla crescita all’estero.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.