×
1 433
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Pubblicato il
25 ago 2017
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Tiffany & Co.: ricavi secondo trimestre a +3%, guidati da diamanti e Asia-Pacifico

Pubblicato il
25 ago 2017

Nel secondo trimestre 2017, le vendite nette della storica azienda newyorkese di gioielleria Tiffany & Co. sono aumentate del 3% a 860 milioni di euro. Il management aziendale ha messo in luce l’incremento delle vendite sia nel segmento diamanti, che nella regione Asia-Pacifico. Anche il canale e-commerce ha registrato una forte crescita. I ricavi netti sono invece saliti del 9% a 103 milioni di euro.

Der Umsatz erhöhte sich im Quartal bis Ende Juli um drei Prozent auf knapp 960 Millionen Dollar. - Photo: Tiffany & Co


Per quanto riguarda il primo semestre dell’anno, le vendite nette worldwide hanno toccato quota 1,7 miliardi di euro, +2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’utile netto del gruppo nel primo semestre 2017 è salito dell’8% a 186 milioni di euro.
 
Michael J. Kowalski, Presidente e Interim-CEO di Tiffany & Co., ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è quello di ottenere una crescita di vendite e utili attraverso una continua innovazione nel design dei prodotti di gioielleria e accessori di lusso, attuando un'ulteriore ottimizzazione degli store e una strategia di comunicazione di maggior impatto, alzando il livello di coinvolgimento dei clienti sia in negozio che online”

I risultati per area geografica hanno registrato un aumento delle vendite nel secondo trimestre nella regione Americana, il mercato più grande per l’azienda, dell’1%, a 393 milioni di euro, e un calo nella stessa regione per il primo semestre dell’1% a 743 milioni di euro, causato della minore spesa turistica. Seguono l’Asia-Pacifico, in crescita del 2% e del 5% rispettivamente nel secondo trimestre (a 210 milioni di euro) e nel primo semestre (a 440 milioni di euro), il Giappone in aumento dell’1% nel secondo trimestre a 125 milioni di euro, e l’Europa, in crescita del 3% nel Q2 2017.

Tiffany & Co., azienda americana specializzata nel segmento gioielleria, distribuisce i suoi prodotti in più di 300 negozi in tutto il mondo. In Italia è presente con tre store a Milano (il più recente in Piazza Duomo, poi Via della Spiga e all’interno dell’Excelsior in Galleria del Corso 4), ma anche a Roma, Verona, Venezia, Firenze e Bologna. Nella prima metà dell’anno, l’azienda ha aperto 3 negozi a gestione diretta, chiudendone quattro. Al 31 luglio 2017 il numero di negozi contava 312 unità (124 nelle Americhe, 85 in Asia-Pacifico, 54 in Giappone, 44 in Europa, and 5 nella UAE), rispetto alle 311 di un anno fa.
 

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.