18 set 2017
theMICAM: Bruno Magli consolida il piano retail per rilanciarsi in Italia e all'estero
18 set 2017
Prosegue il rilancio in Italia e all’estero dello storico marchio di calzature Bruno Magli, nato nel 1936 a Bologna. È trascorso meno di un anno da quando lo statunitense Marquee Brands ha affidato al gruppo marchigiano Bruè la produzione delle collezioni Uomo e Donna di Bruno Magli con l’esclusiva di vendita in Europa, Russia e Paesi dell’ex Unione Sovietica.

“Stiamo portando avanti, in stretta collaborazione con i proprietari del marchio, un importante rilancio che punta tutto sull’efficienza del retail e sull’identità del brand. Un heritage importante che rappresenta la base del nostro progetto di espansione”, ha dichiarato Stefano Luzi, CEO del Gruppo Bruè.
In occasione del salone internazionale della calzatura theMICAM di Milano viene presentata la collezione Primavera-Estate 2018, seconda linea di Magli ‘Made in Bruè’. “Devo dire che abbiamo riscontrato in questi giorni un netto ritorno dei clienti russi. Un segnale positivo non solo per noi di Aldo Bruè, ma per uno dei mercati-chiave di tutta la calzatura italiana nel suo complesso", afferma l'Amministratore Delegato della realtà marchigiana.

Oltre allo sviluppo del canale wholesale, che registra tra gli altri l’accordo distributivo in Italia con il Gruppo Coin, prende ora il via il programma di aperture retail nelle nazioni gestite dal Gruppo Bruè. "A livello di vendita al dettaglio abbiamo un piano per aprire 7 monomarca sui territori in cui distribuiamo le calzature Bruno Magli", ha precisato a FashionNetwork.com Stefano Luzi. "Ad ottobre sarà inaugurato il primo store Bruno Magli presso lo shopping mall Vista di Almaty, in Kazakistan, che si aggiunge a quelli di Miami e Hong Kong".
Inoltre, "nel 2018 sarà aperta nella prima metà dell'anno una boutique monomarca a Milano: posso anticipare che saranno due negozi vicini, nel Quadrilatero della Moda, che dedicheremo uno a Magli e l'altro a Bruè. Siamo in trattativa per uno spazio vendita di circa 200 metri quadri complessivi su due livelli", ci rivela Luzi. "Per il resto del 2018 non escludiamo che la prossima location per aprire un altro monomarca Bruno Magli sia Mosca. In un futuro ancora successivo cominceremo a guardare anche a piazze come Londra, Parigi e Monaco di Baviera".

L'anno prossimo sarà inaugurato un monomarca Bruno Magli anche a The Market, il polo della moda - e outlet concepito come destinazione turistica - che stanno realizzando a San Marino, "che ha già ottenuto le adesioni di Major Brands molto importanti". ha aggiunto il dirigente.
"Ci stiamo affacciando anche in Asia, grazie alla produzione delle calzature di Bruno Magli per il licenziatario su quei mercati", prosegue l'AD del Gruppo Bruè. "Quindi, per semplificare, nella mappatura della nuova Bruno Magli gestione Marquee Brands, sono due i licenziatari principali per le calzature. La licenza "principale" prevede anche accordi di distribuzione e che il licenziatario delle scarpe sia l'unico autorizzato sui territori ad aprire un monomarca Bruno Magli. Poi c'è naturalmente un mondo legato alle licenze degli accessori".

"La PE 2018 è la seconda collezione a regia totalmente Bruè e dove anche il prodotto venduto in America è principalmente nostro", continua Luzi. "Nella linea Uomo siamo una stagione indietro: questa che presentiamo a theMICAM è la prima collezione con forme, colori e design studiate da noi insieme a Magli, ma avremo ancora bisogno di un paio di stagioni per perfezionare il tutto".
Stefano Luzi ha poi rivelato a FashionNetwork di aver chiuso domenica 17 settembre in fiera un accordo con la piattaforma francese Vente-Privée per testare l'e-commerce come canale di vendita in Europa. Il sito di vendite temporanee creato dal PDG Jacques-Antoine Granjon ha già venduto con successo in passato delle scarpe Bruno Magli. “Partiremo con alcuni modelli delle PE 2018. Abbiamo già avuto un'esperienza positiva di questo tipo con Amazon BuyVip e così abbiamo pensato di ripeterla", conclude l'AD dell'azienda di Monte San Pietrangeli (FM), che nel frattempo ha ricordato che il Gruppo Bruè mantiene la previsione di arrivare a raddoppiare il proprio fatturato (che oggi è di 15 milioni di euro) nel 2021.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.