AFP
16 lug 2015
Swatch Group: utile netto semestrale in netto calo, influenzato dal franco svizzero
AFP
16 lug 2015
Il produttore svizzero di orologi Swatch Group ha visto diminuire l'utile nel primo semestre a causa della supervalutazione del franco svizzero. Swatch lo ha annunciato in un comunicato questo giovedì, ricordando come motivazione accessoria anche il calo delle presenze di turisti a Hong Kong.

Nei primi 6 mesi dell'anno, il suo utile netto si è contratto del 19,4% rispetto al periodo ad esso comparabile dello scorso anno, a 548 milioni di franchi svizzeri (525 milioni di euro).
Il gruppo proprietario fra gli altri dei marchi Tissot, Longines e Omega ha imputato questa contrazione allo choc del franco svizzero innescato dal cambiamento di rotta nella politica monetaria da parte della Banca Nazionale Svizzera (BNS) lo scorso gennaio.
Swatch, che in seguito ha proceduto a degli aggiustamenti di prezzi, ha comunque registrato una crescita delle vendite del 2,2%, a 4,1 miliardi di franchi svizzeri.
Nel segmento degli orologi e gioielli, la sua divisione di maggiori dimensioni, la progressione delle vendite è stata del 3,4% a tassi di cambio costanti, e del 2% una volta convertito il dato in franchi svizzeri. A titolo di confronto, le esportazioni di orologi da polso dell'intera industria orologiera nel suo complesso sono scese dell'1,1% nel periodo fino alla fine del mese di maggio.
Nella zona euro, il gruppo ha registrato una crescita a due cifre in valute locali, ha precisato Swatch, indicando di avere anche ottenuto un aumento delle vendite nella maggior parte dei Paesi, ad eccezione della Corea del Sud, dove le presenze turistiche hanno risentito del coronavirus Mers, e di Hong Kong, il più grande mercato per gli orologi svizzeri, dove il numero di turisti è sensibilmente diminuito a causa della "rivoluzione degli ombrelli".
La crescita nella Cina Continentale è comunque proseguita, anche nel medio e alto di gamma, ha sottolineato lo Swatch Group.
Nonostante questo calo nel primo semestre, il gruppo si è definito ottimista per la seconda metà dell'anno, stimando come "molto buone" le sue prospettive, soprattutto grazie agli impulsi relativi al lancio di nuovi prodotti.
Versione italiana di Gianluca Bolelli; fonte: AFP
Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.