30 gen 2013
Super verso quota 200 espositori
30 gen 2013
Super, il nuovo progetto di Pitti Immagine e FieraMilano, in programma dal 23 al 25 febbraio 2013 al Padiglione 3 di Piazza VI Febbraio, in occasione della prossima settimana di Milano Moda Donna a Milano, scalda i motori rendendo più esplicita la dimensione quantitativa e qualitativa dell’offerta del salone.

Fra i presenti, si possono notare nell'abbigliamento marchi come Herno, Camo, Uptobe, Hancock, Lardini, e, Leitmotiv. Negli accessori realtà come Proenza Schouler, MCQ, Jil Sander Navy, Antonio Berardi, Rochas, Stephen Venezia, Yvone Christa New York, Ayala Bar o Conservatoire International de Lunettes. Fra i nuovi talenti, il salone meneghino vedrà la partecipazione di stilisti inglesi come Akong London e Isa Arfen, dello statunitense Paul Andrew, del cipriota Natar Georgiou e poi di A-Lab Milano, Carlo Contrada, Caterina Gatta, Flavia La Rocca, Francesca Evangelista, Francesco Ballestrazzi, San Andrès Milano, e altri dall'Italia, come Mariù De Sica, figlia di Christian, che ha già presentato il suo brand a Milano nel settembre scorso.
Ma soprattutto Super mantiene la promessa di realizzare un profondo rinnovamento rispetto al precedente progetto donna, ovvero il trittico dei saloni precedentemente ospitati negli spazi di Via Tortona (i vecchi Touch!, neoZone e cloudnine): non solo perché solo un quarto circa delle collezioni che lì esponevano partecipano adesso al nuovo salone, ma anche perché c’è ora un deciso focus sugli accessori, e l’offerta complessiva si è ringiovanita, grazie in particolare alla presenza di un buon numero di nuovi talenti, selezionati con la collaborazione di 'Vogue Talents'.
Super si rivolge ai compratori che vogliono una moda di ricerca con un approccio market sensitive, di dimensione internazionale. Brand italiani ed esteri di alta ricerca che normalmente non partecipano ai saloni; aziende di stabile consistenza commerciale che hanno in comune sia la qualità produttiva e stilistica dei prodotti sia una sofisticata filosofia distributiva; collezioni capsule o monoprodotto capaci di cogliere lo Zeitgeist moda della stagione; i nuovi talenti inclini alla sperimentazione, consapevoli del mercato e, almeno per ora, lontani dai riflettori.

Come FashionMag.com anticipò per primo a fine 2012, la location scelta è il Padiglione 3 (quello della vecchia Fiera Campionaria): una magnifica architettura razionalista degli anni Venti, con un piano terra di quasi 10mila metri quadri e un ampio ballatoio rialzato di circa 4 metri che corre tutto intorno.
L’exhibition design è opera degli architetti Peter Bottazzi e Denise Bonapace, che hanno portato in questo progetto anche le loro esperienze di scenografi teatrali per realizzare una moderna struttura ellittica a più corsie, che restituisce l’originaria atmosfera sportiva del Padiglione (un velodromo), con gli spazi preallestiti dei singoli espositori aperti e a vista. Antracite e specchi sono i materiali più usati, anche con inserti di colore, mentre lunghi elementi verticali riducono e ammorbidiscono la percezione delle altezze, davvero notevoli. L’impressione è dinamica e confortevole.
Invece FieraMilano, pur lavorando per ora in sinergia con la nuova kermesse, manterrà la sua formula, il Mipap, che però verrà spostato nel padiglione in Via Gattamelata di Fieramilanocity, molto vicino a quello di Super.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.