×
1 433
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Pubblicato il
24 feb 2014
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Studio: l'omni-canale, una chance in più per le vendite nei negozi

Pubblicato il
24 feb 2014

Il gruppo eBay Inc., leader nelle soluzioni per i grandi marchi e i distributori, ha collaborato con Deloitte per realizzare il primo studio econometrico sul commercio omni-canale.

eBay e Deloitte hanno realizzato il primo studio europeo riguardante il commercio omni-canale.


Nel quantificare in cifre l'impatto dell'e-commerce sui negozi fisici, lo studio dimostra che il commercio elettronico costituisce una leva di crescita delle vendite fondamentale per i brand, soprattutto nel settore dell'abbigliamento.

Il commercio omni-canale offre agli attori del settore, di qualsiasi dimensione essi siano, l’opportunità di avere successo gli uni con gli altri, e non gli uni contro gli altri, realizzando un tipo di concorrenza in cui tutti vincono.

Nel Regno Unito, il mercato leader in Europa per il commercio digitale, lo studio rivela che il 95% delle vendite di abbigliamento on-line sono ottenute in aggiunta alle vendite nei negozi fisici per le aziende che utilizzano entrambi gli strumenti.

In Francia, il 15% delle vendite del settore dell'abbigliamento sono realizzate al di fuori dei circuiti tradizionali dei negozi fisici, per un valore complessivo stimato a 4,6 miliardi di euro. Secondo l'analista di Deloitte, i marchi presenti in negozio e on-line potrebbero realizzare fino a 1,7 miliardi di euro di giro d'affari addizionale occupandosi delle vendite al di fuori dei circuiti tradizionali.

Reale motore di crescita, le strategie omni-canale permettono dunque di acquisire rapidamente delle quote di mercato. Per esempio, 17 delle 30 maggiori insegne inglesi di abbigliamento pesano per il 54% sul mercato totale del settore e per il 40% delle vendite on-line nel 2013. Nel 2009, invece, la loro quota di mercato on-line era solo del 23%. Questo successo è dovuto alla moltiplicazione delle opzioni offerte dai marchi ai consumatori, come il pagamento mobile o il click & collect.

A dimostrazione di questo, in Europa, i Paesi come la Germania, il Regno Unito e la Francia, che hanno già ampiamente adottato il commercio omni-canale, stanno ottenendo una buona crescita delle vendite on-line. Invece, in Italia e in Spagna, dove è meno sviluppato, la crescita è minore.

Il commercio omni-canale permette anche uno sviluppo del commercio transfrontaliero. I commercianti britannici e tedeschi hanno generato più di 5,8 miliardi di euro di vendite on-line all'estero nel 2012, con le esportazioni di articoli britannici di moda che si stima rappresentino da sole 890 milioni di euro nel 2013.

Infine, secondo lo studio, i commercianti presenti su eBay attirano più clienti nei loro negozi. Nel Regno Unito, questa presenza permette di far crescere le vendite in negozio dell'1,2%.

Per alcune aziende di abbigliamento, sempre secondo lo studio, la ricaduta di questa presenza su eBay equivale a un aumento di circa il 7,3% delle spese pubblicitarie o a una crescita dell'8,9% delle ricerche on-line.

Anne-Sophie Savenier (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.