×
1 482
Fashion Jobs
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Pubblicità
Pubblicato il
13 giu 2013
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Stuart McCullough: "Per promuovere la lana bisogna bilanciare gli investimenti tra ricerca e marketing"

Pubblicato il
13 giu 2013

Quest’anno il congresso mondiale IWTO (International Wool Textile Organisation) dedicato alla filiera della lana si svolge a Biella. Dal 12 al 14 giugno 340 delegati, dagli allevatori ai distributori, provenienti da 30 Paesi, si sono riuniti nel capoluogo piemontese per promuovere il settore tessile laniero in tutto il mondo. Tra i partecipanti, Stuart McCullough, l’amministratore delegato di The Woolmark Company, la società no profit che detiene i diritti del marchio di qualità Pura Lana Vergine, spiega l’importanza di questo appuntamento e fa il punto sul settore laniero.

Stuart McCullough


FashionMag.com: Cosa rappresenta per il mondo laniero questo raduno annuale dell’ITWO?
Stuart McCullough: L’International Wool Textile Organisation è un organismo internazionale e indipendente che custodisce il commercio mondiale della lana e le norme industriali del settore dal 1927. Il congresso annuale dell’IWTO è un appuntamento chiave per l’intera industria della lana che permette ai principali operatori del settore di incontrarsi, aggiornarsi e scambiare idee sull’evoluzione del mercato e le potenzialità per questa fibra. Quest’anno il congresso si svolge a Biella. Si è voluto riconoscere in questo modo il patrimonio di questo distretto molto speciale, che da secoli è simbolo di eccellenza ed innovazione.

FM: Con l’ITWO The Woolmark Company organizza, a conclusione del congresso, un forum su tutta la filiera dal titolo: "Dalla farm al fashion”. Quali temi chiavi saranno discussi e perché?
SMC: Il forum tratterà di punti chiave che interessano l’industria della lana, quali le nuove iniziative di marketing e gli strumenti di branding usati per promuovere questa fibra nei settori della moda e del lusso. È una tendenza globale che riguarda tutti gli operatori della filiera, dall’allevatore al commerciante, che sono chiamati oggi a inventarsi nuove dinamiche e strategie di cooperazione per migliorare le performance del mercato globale. Un altro punto importante è quello di capire cosa può fare la filiera per dare valore al prodotto mescolando elementi materiali e immateriali, trovando gli elementi significativi per guidare il consumatore all’acquisto.

FM: Quali sono i principali Paesi produttori di lana?
SMC: L’Australia è il più grande produttore mondiale di lana con 245 milioni di kg. di vello nel 2011/2012, pari a un valore di circa 3,1 miliardi di dollari australiani (AUD). Il gregge australiano conta oltre 73,1 milioni pecore ed è composto al 75% di Merino. Nel mondo occidentale, i consumatori spendono circa 75 miliardi di dollari USA all'anno in capi di abbigliamento in lana. La produzione totale di lana è di circa 1,05 miliardi di kg. all'anno e viene usata per il 53% nel settore dell’abbigliamento.

FM: Quali sono le fibre concorrenti della lana?
SMC: Tutte le altre fibre nobili e naturali come il cachemire potrebbero essere considerate come concorrenti. Anche se, per la sua storia unica e le qualità incredibili, la lana Merino ha una posizione di rilievo nel mercato. È indossata dall’uomo da 10.000 anni, grazie alle sue qualità naturali uniche quali l’elasticità, la traspirabilità, la resistenza, senza dimenticare il suo ruolo di protezione dal caldo e dal freddo. La lana è al 100% naturale, biodegradabile e rinnovabile. Grazie agli sviluppi dell’innovazione tecnologica, la lana merino è incredibilmente sottile, morbida sulla pelle e versatile, rispondendo perfettamente alle esigenze dei consumatori di oggi. Siamo leader nella produzione. L'Australia produce quasi il 90% della lana che viene utilizzata nella moda e nel lusso.

FM: Come si può promuovere oggi il settore laniero?
SMC: Per promuovere il settore bisogna bilanciare gli investimenti tra ricerca, sviluppo e marketing. La ricerca ci permette di migliorare gli standard di qualità della fibra, rendendola sempre più fine, confortevole e aumentandone le prestazioni. Il marketing e la comunicazione ci aiutano a collaborare con i grandi nomi della moda e del tessile per raggiungere i consumatori, aumentando la domanda a favore della lana Merino e la conoscenza dei consumatori.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.