9 gen 2015
Stefano Ricci punta alla Borsa per il 2016-17
9 gen 2015
Il 2015 di Stefano Ricci, sarà dedicato al prodotto e all'espansione della sua rete di vendita diretta. Il progetto d'ingresso in Borsa, che il marchio fiorentino di lusso specializzato nel menswear pianifica da due anni, è programmato per un momento successivo.

"La quotazione in Borsa non si farà prima della fine del 2016, o dell'inizio del 2017", conferma un portavoce della casa di moda, smentendo alcune voci che indicavano l'operazione come imminente.
Per il 2014, Stefano Ricci punta ad ottenere un giro d'affari superiore a 150 milioni di euro, per un incremento del 15% rispetto al 2013. Quanto alle previsioni per il 2015, è troppo presto per pronunciarsi, tenendo conto delle incertezze economiche che pesano su alcuni mercati strategici per il marchio.
In Russia, per esempio, dove la griffe toscana conta 4 negozi monomarca (2 a Mosca, 1 a San Pietroburgo e 1 a Ekaterinburg) e realizza dal 7 all'8% delle sue vendite totali, "un calo è stato registrato presso dei nuovi clienti, mentre i clienti abituali hanno mantenuto il loro livello, e la boutique di Kiev, in Ucraina, ha notevolmente frenato", spiega l'azienda, che afferma di aver registrato un boom, invece, negli Stati Uniti. "In particolare, nelle nostre due boutique di New York, ma soprattutto a Los Angeles, dove abbiamo ottenuto un vero exploit", sottolinea ancora la maison.
Quest'anno sono previste otto nuove aperture di negozi Stefano Ricci, tra le quali un flagship a Shanghai, che dovrebbe essere inaugurato entro febbraio e, nel corso del primo semestre, una boutique a Milano nella chiccosissima Via del Gesù, e una a Düsseldorf.
Posizionato su un alto di gamma al 100% Made in Italy e orientato verso una forte internazionalizzazione, il gruppo fiorentino, guidato dalla famiglia Ricci, si appresta inoltre a raddoppiare la produzione nei primi tre mesi dell'anno. L'azienda, che si è trasferita nel 2012 da Firenze alle colline circostanti, a Fiesole, ha infatti programmato d'ingrandire il suo sito con 2.500 metri quadri aggiuntivi dedicati alla produzione degli accessori di pelletteria, che rappresentano il 40% del suo giro d'affari.
Dominique Muret (Versione italiana di Gianluca Bolelli)
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.