×
1 231
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
Pubblicato il
13 dic 2011
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Sarenza corre in Italia

Pubblicato il
13 dic 2011

Ad un anno dall'arrivo del sito Sarenza in Italia, Stéphane Treppoz, CEO dell'azienda francese, racconta a FashionMag.com le sue attese sul nostro mercato e le prospettive future. Sarenza, che ha chiuso il 2010 con un fatturato globale di 80 milioni di euro, registra in Italia una crescita del +100% ogni trimestre.

FashionMag.com: Quali sono i risultati di Sarenza ad un anno dal suo ingresso sul mercato italiano? Che percentuale del fatturato globale vi viene realizzata? Che crescita si aspetta Sarenza in Italia nei prossimi anni?
Stéphane Treppoz, CEO di Sarenza: “Esattamente un anno fa abbiamo inaugurato Sarenza.it rispettando il modello che ha permesso il successo del sito in Francia: “Iper Scelta, Iper Servizio”. Il nostro obiettivo consiste nel mirare alla redditività a medio termine. Infatti, pur essendo facile aprire dei siti così detti «vetrine», è ben meno evidente ottenere dei risultati. È questa la scommessa che facciamo per Sarenza e la ragione per cui si è optato per un “soft launch” in Italia un anno fa, per essere pronti oggi ad offrire servizi in linea con quanto richiesto dal mercato locale. Sin dall’apertura del sito italiano, il nostro ritmo di crescita è del 100% da un trimestre all’altro. L’Italia è ancora un mercato giovane in fatto di consumi su Internet, suscitando quindi un grande interesse nel mondo dell’e-commerce europeo. Uno degli elementi che principalmente frena la crescita è la copertura e la qualità della rete Internet del Paese”.

Sarenza.com
www.sarenza.it

FashionMag.com: In che percentuale incidono gli altri Paesi, Francia inclusa, sul fatturato globale?
Stéphane Treppoz: L’internazionale rappresenta attualmente il 15% del nostro fatturato annuale totale. Nel 2012 prevediamo che la tendenza cambierà e le percentuali arriveranno ad eguagliarsi – Francia rispetto al resto d’Europa - grazie al contributo più massiccio di mercati giovani e dinamici come quello italiano o spagnolo. Nel 2010 Sarenza ha realizzato un fatturato globale di 80 milioni di euro e i primi nove mesi del 2011 hanno registrato una crescita del 75% rispetto allo stesso periodo del 2010. In base a questi risultati è evidente che l’azienda si posiziona chiaramente al di sopra della media del settore.

FashionMag.com: Esistono altri progetti nel nostro Paese o in altri?
Stéphane Treppoz: Il 2012 sarà un anno di espansione per Sarenza: prevediamo numerose nuove aperture in Europa ed entro febbraio lanceremo un sito .eu che sarà comune a diversi paesi. Per quanto riguarda l’Italia, paese della scarpa per eccellenza, il nostro obiettivo è di creare una community di shoes addicted adattando la nostra offerta e i nostri servizi alle esigenze degli italiani. Siamo, infatti, pronti a lanciare nei prossimi mesi dei servizi premium creati ad hoc.

FashionMag.com: Quante marche propone oggi Sarenza?
Stéphane Treppoz: Sarenza propone più di 450 marche, ovvero 20.000 referenze e 1 milione di prodotti immagazzinati in 18 000 metri quadri di piattaforma logistica vicino a Parigi. Da lì partono tutti gli ordini – fra cui più di 420 marche distribuite sul mercato italiano. A seconda del Paese, il numero può variare sensibilmente, da 420 a più di 450 marche. Lavoriamo in partnership con le marche che distribuiamo rispettando la loro scelta di essere presenti o meno in tutti i mercati coperti da Sarenza. Il nostro interesse è innanzitutto offrire al consumatore il catalogo più diversificato e ricercato. Sarenza possiede una squadra esperta di buyer incaricata di sorprendere ad ogni stagione arricchendo l’offerta di novità, prodotti in esclusiva, ecc… La stagione scorsa abbiamo accolto, ad esempio, nuove marche italiane come Key Te By Kalliste o Barachini.

Sarenza.com
Stephane Treppoz, CEO di Sarenza

FashionMag.com: Come viene percepita la concorrenza di altri siti specializzati come per esempio Spartoo, presente nel nostro Paese dal 2009? E all’estero? Che misure adotta Sarenza per far fronte al numero crescente di siti di vendite online?
Stéphane Treppoz: La vendita di scarpe online rappresenta un settore molto attraente perché redditizio. Al momento, c’è ancora posto per tutti. La crescita della concorrenza spinge soprattutto a sfidarsi per offrire la migliore esperienza possibile alla clientela. E questo è il leitmotiv di Sarenza. Restiamo un’azienda a misura d’uomo con 150 addetti, internazionale, esigente, perché i compratori online lo sono sempre più. La nostra deve essere la migliore offerta e il nostro livello di servizio deve essere sempre buono e affidabile. Il nostro posizionamento è migliore di quello dei nostri concorrenti e il nostro obiettivo è di perfezionare sempre di più il nostro know-how in particolare nel settore della scarpa.

FashionMag.com: Ci sarà uno sviluppo ulteriore che includerà la vendita di altre categorie di merce?
Stéphane Treppoz: La principale differenza tra Sarenza e i suoi maggiori concorrenti è la seguente: noi vendiamo più di 450 marche di scarpe, borse e prodotti correlati e non intendiamo diversificarci come i nostri concorrenti in altri settori, quale per esempio il tessile. Credo nella specializzazione e nel “fare da esperto”. C’è già tanto da realizzare nel solo settore della scarpa.

FashionMag.com: È prevista l’apertura di una sede italiana o di altre sedi all’estero?
Stéphane Treppoz: La squadra di Sarenza è basata interamente a Parigi. Desideriamo mantenere la prossimità ed il dialogo tra i collaboratori in un’unica sede, pertanto il Servizio Clienti è totalmente integrato a Parigi pur essendo composto da persone provenienti da tutti i Paesi in cui è presente oggi Sarenza. A fianco di questo gruppo, il team dedicato a Sarenza.it è formato da 5 persone con specifiche conoscenze e competenze relative al mercato italiano.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.