
Considerato uno dei tessuti più inquinanti al mondo, il denim vuole inserirsi in un percorso più sostenibile, come dimostrano le collezioni PE 2021 presentate a Denim Première Vision Londra il 3 e 4 dicembre.
Considerato uno dei tessuti più inquinanti al mondo, il denim vuole inserirsi in un percorso più sostenibile, come dimostrano le collezioni PE 2021 presentate a Denim Première Vision Londra il 3 e 4 dicembre.
Nel corso dell’Assemblea svoltasi il 3 dicembre a Milano, l’associazione delle concerie italiane ha rinnovato il Consiglio Direttivo, nominando nove nuovi membri, e fatto il punto sui risultati degli ultimi 4 anni.
L'ultima classifica della Changing Markets Foundation sulla trasparenza nell'uso della viscosa mostra un divario netto tra marchi americani ed europei, con Prada, Fendi, Dior, Nike e Armani a risultare tra i peggiori.
La tessitura ha ottenuto il via libera dalla maggioranza dei creditori sul piano di rilancio, che ha previsto una riduzione dell'organico di 50 unità e la riorganizzazione del sito produttivo a San Fermo della Battaglia.
Il salone dedicato a tessuti e pelli per le pre-collezioni delle case di moda e lusso organizzerà l'ottava edizione (per la PE 2021) l'11 e 12 dicembre al Carreau du Temple di Parigi con 120 espositori (+3,5%).
Giancarlo e Alberto Zanatta di Tecnica si aggiudicano il premio per la categoria 'Fashion, Design & Luxury'. A Laura Colnaghi Calissoni, CEO dell’azienda tessile Carvico, è andato quello 'Globalization'.
Il salone specializzato nel denim si sposta da Westergasfabriek a SugarCity, in una nuova location di quasi 10.000 metri quadrati che aumenta gli spazi della manifestazione di oltre il 40%.
Sì Spositalia ha svelato i protagonisti che, nel corso dell'edizione di aprile 2020, presenteranno le capsule collection green nate dalla collaborazione tra maison di bridalwear e innovative aziende di tessuti ecologici.
Lo storico lanificio biellese esporta l’eccellenza dei tessuti made in Italy all’estero, grazie al progetto di servizio al taglio Gentleman’s Wardrobe; focus su Medio Oriente, Sud Est Asiatico e Centro Sud America.
Durante un incontro al Mise sono stati illustrati i risultati del progetto pilota, in collaborazione con di IBM, CNA Federmoda e aziende della filiera tessile, per l’applicazione della tecnologia Blockchain nel settore.
Unica nota positiva l'abbigliamento, con +3,8% nel secondo trimestre, mentre arretrano i fatturati delle aziende a monte (-4,7% tra luglio e settembre) e fatica il mercato interno, ancora la spina nel fianco del settore.
Con un fatturato salito a 10 milioni di euro, l’azienda di tessuti di Olgiate Comasco vanta ormai 200 clienti nel mondo (tra moda, lusso, beachwear e sport) e incrementa tracciatura e sostenibilità con la linea “Relyfe”.
Presenze salite del 3% all'edizione 18 di MarediModa, il salone dei tessuti europei per mare, intimo e athleisure. Notevole incremento degli statunitensi. A Cannes sono state presenti 110 aziende e 120 brand (record).
Il produttore comasco di tessuti d’alta gamma continua a crescere a doppia cifra, archiviando i primi 9 mesi con un giro d’affari di 84,2 milioni di euro, in salita del 15,4%. Bene Italia (+35,3%) e Giappone (+51,7%)
Dopo il successo della prima edizione, il salone del tessile per la casa torna dall'1 al 3 febbraio 2020 ancora più grande con oltre 11.000 mq. al piano inferiore del Padiglione Spadolini in Fortezza da Basso.