
La multinazionale israeliana di fibre tecniche per la moda e per lo sport ha annunciato la nomina del manager italiano, Pierluigi Berardi, a general manager per l’Europa a partire dallo scorso mese di novembre.
La multinazionale israeliana di fibre tecniche per la moda e per lo sport ha annunciato la nomina del manager italiano, Pierluigi Berardi, a general manager per l’Europa a partire dallo scorso mese di novembre.
La nuova sede di Xinao Textiles - la prima in assoluto di una filatura cinese nel distretto tessile biellese - fungerà da punto di sviluppo e di produzione cruciale per consolidare le posizioni del gruppo in Europa.
Le aziende italiane del tessile-moda hanno registrato un giro d'affari annuale di 95,7 mld di euro (+0,9% sul 2017). Bene l'export a 63,4 mld (+2,6%). Tra i partner in testa la Francia, seguita da Germania, UK e Spagna.
La fiera accoglie nei 3.300 mq. del padiglione Cavaniglia, in Fortezza da Basso, dal 2 al 4 febbraio 2019, 50 aziende del mondo tessile-casa, tra cui Angelo Carillo, Busatti, Gruppo Carillo, Eria/Liu Jo e Mastro Raphael.
Il salone riunisce i suoi quattro spazi dedicati all'approvvigionamento di abbigliamento (PV Manufacturing, The Sourcing Connection, Knitwear Solutions e Leather Manufacturing) in una denominazione unica: Manufacturing.
L'ultima edizione del salone ha attirato circa 4.300 compratori arrivati da oltre 50 Paesi, con in testa UK, Francia, USA, Svizzera, Russia, Spagna, Olanda e Turchia. Stabili gli italiani; calano Giappone e Germania.
L'anteprima di Origin Passion and Beliefs (5-7 febbraio 2019) avrà protagonisti 4 player manifatturieri italiani del mondo moda: Ricami Laura SRL, Blue Italy, Atelier Stimamiglio e la new entry Pellemoda–Hostage.
Il concorso coinvolge oggi 27 imprese fra le più importanti del settore, 15 scuole di 11 Paesi e vede la partecipazione di 27 giovani designer, che saranno protagonisti di un inedito fashion show il prossimo giugno.
Nella seconda edizione della sua CEO Agenda, presentata in occasione del Forum Economico Mondiale di Davos, Global Fashion Agenda inserisce la lotta contro i gas effetto serra e il riscaldamento globale.
Secondo le stime di SMI, il fatturato settoriale 2018 è stimato mediamente in aumento del +2,7%, oltrepassando i 2,9 miliardi di euro. L'export torna in territorio positivo (+3,6%); tiene il mercato interno (+0,2%).
Un 2018 in netta crescita per la società marchigiana specializzata in cashmere, che ha archiviato l’esercizio fiscale con un incremento di fatturato del +17%, tornando a superare la soglia dei 100 milioni di euro.
Il salone internazionale dedicato ai filati per maglieria torna alla Fortezza da Basso dal 23 al 25 gennaio, presentando le collezioni per la primavera/estate 2020 di 119 espositori, di cui 21 provenienti dall'estero.
Produzione in aumento per le aziende di filati pratesi: +12% nel 3° trimestre 2018 e +5,9% nei 9 mesi. Buone anche le prestazioni dell'export: +7,06% nel Q3 e +5% nel periodo gennaio-settembre 2018.
Lectra spinge l’acceleratore sul programma di trasformazione della sua offerta dedicata all’Industria 4.0 annunciando l’ampliamento del suo comitato esecutivo e la riorganizzazione delle sue filiali internazionali.
La storica azienda biellese vara il suo nuovo corso dopo l’acquisizione dell’80% da parte del Fondo Njord Partners. A guidare la "rinascita" il CEO Paolo Torello-Viera, che ci svela i suoi ambiziosi progetti.