
Il colosso francese del beauty è tornato a crescere nel secondo semestre dello scorso anno, con un quarto trimestre in accelerazione del 4,8%, in cui ha rafforzato le quote di mercato e mantenuto la redditività al 18,6%.
Il colosso francese del beauty è tornato a crescere nel secondo semestre dello scorso anno, con un quarto trimestre in accelerazione del 4,8%, in cui ha rafforzato le quote di mercato e mantenuto la redditività al 18,6%.
Il gruppo raggiunge la soglia dei 700 milioni di euro di fatturato nell'esercizio 2020, contro i 616 milioni di euro dell'anno precedente, soprattutto grazie ad un ultimo trimestre al di là delle attese.
A partire dal 1° marzo, Joanna Rogers sarà la nuova VP di Zalando Beauty; dal 2016 lavorava per la catena di prodotti farmaceutici Walgreens Boots Alliance come di responsabile del segmento bellezza nel Regno Unito.
Aziende fallite, cessioni di brand, decisioni strategiche sui negozi e calo dei visitatori: ultimamente, il futuro a breve termine dell’arteria londinese Oxford Street non sembra promettere nulla di buono.
Il CEO di Douglas Italia sarà a capo di una nuova struttura creata dalla catena tedesca specializzata nella distribuzione di prodotti di bellezza, che vede l’unificazione delle filiali italiana, spagnola e portoghese.
Entrano sei nuovi soci nel neo-gruppo che rafforza così la sua leadership sul territorio italiano diventando secondo player per numero di beauty store, con l’obiettivo strategico di evolvere sotto un’unica insegna.
Il gruppo americano della cosmesi Estée Lauder, che in tempi di pandemia vende più creme per la pelle che prodotti di make up, ha annunciato dei risultati trimestrali superiori alle previsioni.
Le vendite trimestrali del colosso anglo-olandese di beni di largo consumo sono aumentate notevolmente in Cina e India, ma sono calate in Tailandia, Filippine e Indonesia a causa delle restrizioni sanitarie.
Il gigante dei beni di consumo Unilever, quotato nel Regno Unito, starebbe pianificando di vendere, per un valore di circa 600 milioni di dollari, alcuni brand del beauty non fondamentali in Europa e negli Stati Uniti
Dopo il debutto nel 2019 con 237 espositori e 7.429 visitatori, la 2a edizione del salone dedicato al mercato cosmetico indiano si terrà a Mumbai dal 28 al 30 ottobre 2021 nel Bombay Convention and Exhibition Centre.
Il governo della Germania sosterrà l'ultima azienda tedesca di grandi magazzini ancora in attività con un prestito che potrebbe raggiungere i 460 milioni di euro, nell'ambito di un piano di stabilizzazione economica.
A fronte dello sforzo promozionale, che si attesta su un range di sconto medio dei prezzi del -34%, i consumi di beauty sono crollati del 45%, mentre quelli di abbigliamento arretrano del 42,8% su gennaio 2019.
Douglas ha chiuso l'esercizio fiscale con un fatturato di 3,2 miliardi di euro. Nel 2020, per la prima volta le vendite online hanno superato il miliardo di euro, arrivando a rappresentare il 25,4% del totale in Europa.
La 53esima edizione del salone di beauty si svolgerà dal 9 al 13 settembre 2021 nel quartiere fieristico bolognese che riproporrà al suo interno le tre macro aree dedicate ai rispettivi comparti del settore.
La Regione si impegna ad accrescere la propria partecipazione al capitale sociale puntando sullo sviluppo di una realtà in grado di posizionarsi al vertice del comparto in Italia e ai primi posti nel panorama globale.