
La crisi della moda formale, la guerra dei prezzi scatenata dall'Asia e gli effetti del covid, costringono Albini a cedere le attività dello stabilimento di Mottola (Taranto), mettendo in liquidazione tecnica la società.
La crisi della moda formale, la guerra dei prezzi scatenata dall'Asia e gli effetti del covid, costringono Albini a cedere le attività dello stabilimento di Mottola (Taranto), mettendo in liquidazione tecnica la società.
Il bando offre un contributo di 500 euro per i quattro migliori classificati, l'accesso a un sistema di voucher per l'internazionalizzazione di circa 2mila euro ciascuno e una mostra/presentazione dei migliori progetti.
La storica realtà tessile trevigiana riunisce la direzione creativa dei suoi brand, incluso lo specialista di tessuti per camiceria di lusso S.I.C. TESS, acquisito nel 2005, nella sede centrale di Maserada sul Piave.
In occasione della fashion week milanese, l'azienda comasca ha presentato una nuova tappa dell’iniziativa Progetto 62, basata su innovazione, sostenibilità e creatività, insieme al giovane designer Rambaldi.
Per la prossima stagione fredda l'azienda specializzata in capispalla arricchisce quantità e qualità delle proposte del brand eco-sostenibile Globe, grazie a 7 materiali speciali e innovativi.
La storica tessitura comasca accoglie un nuovo socio di riferimento, una società di partecipazione industriale d’investimento di diritto tedesco basata a Monaco di Baviera,
Lo specialista campano della pelletteria ha siglato un contratto di finanziamento con Cassa Depositi e Prestiti, finalizzato alla crescita dimensionale dell’azienda.
La Confederazione della filiera tessile europea chiede alla Commissione e agli Stati membri di mettere in atto un serie di misure volte a supportare il settore nella sua fase di ripresa.
Dopo la linea di tessili per la casa, prodotta in licenza da Mirabello Carrara, il duo creativo Giovanni Premoli e Dario Di Bella lancia con lo specialista Ferribiella una collezione per gli amici a quattro zampre.
Materiali d'ultima generazione, un rivestimento anti-virus e un hub nordico di prossima apertura dedicato al riciclo: sono tante le soluzioni innovative che la Finlandia mette in campo per l’industria tessile del futuro.
L'obiettivo del retailer è ridurre la produzione di rifiuti nel Paese, recuperando gli scarti della produzione tessile e dando loro nuova vita, e ottenere benefici ambientali ed economici per l'intera filiera.
La collezione di lenzuola e federe per culle e lettini realizzata in lino sostenibile, riattualizzando le tecniche di un tempo, sostiene un progetto charity con The Circle Italia Onlus per i bambini meno fortunati.
La creazione dell'area espositiva è collegata alla Textile library, l'archivio dei materiali tessili contemporanei che raccoglie, in sezione tematiche, tessuti, fibre, filati, accessori e materiali per la moda.
Il player francese specializzato in soluzioni tecnologiche per le aziende del fashion ha realizzato nel 2020 un giro d’affari di 236,2 mln di euro, in contrazione del -14%, ma punta a tornare a livelli normali nel 2022.
Stanziati 5 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto in favore di progetti presentati da piccole imprese di nuova o recente costituzione che realizzano progetti innovativi e tecnologici.