
In una lettera inviata a Giuseppe Conte, Assopellettieri individua temi come il sostegno alla liquidità e l'impiego delle risorse d’emergenza offerte dallo Stato per garantire i prestiti delle banche alle imprese.
In una lettera inviata a Giuseppe Conte, Assopellettieri individua temi come il sostegno alla liquidità e l'impiego delle risorse d’emergenza offerte dallo Stato per garantire i prestiti delle banche alle imprese.
L’associazione ha elaborato una proposta per riattivare da subito, nel rispetto delle misure di sicurezza, le attività produttive, logistiche e distributive e ridurre al minimo l'impatto della crisi sulla filiera.
FashionNetwork.com ha chiesto a 4 imprenditori e manager del settore moda cosa si aspettano dopo la pandemia, quali sono le mosse che secondo loro il sistema dovrebbe attuare e quali misure richiedono alle istituzioni.
Il salone, atteso a luglio, riprogramma le date dal 7 al 9 settembre per permettere una graduale ripresa delle attività dopo che il governo ha spento il motore produttivo del Paese in risposta all'emergenza sanitaria.
Dopo la Cina, sono le industrie di Pakistan, India, Bangladesh e Birmania che potrebbero essere gravemente colpite dal coronavirus, mettendo così in dubbio la sperata ripresa del sourcing di tessile-abbigliamento.
L'azienda converte le fabbriche in Austria e Slovenia alla produzione di mascherine da destinare ai propri dipendenti e alla vendita online, il cui ricavato sarà devoluto a strutture sanitarie in Europa, Asia e America.
Il premier Conte affronta la “più grave crisi dal secondo dopoguerra" estendendo lo stop fino al 3 aprile anche alle attività produttive, escluse quelle essenziali come alimentare, farmaceutica, biomedicale e trasporti.
Per contribuire al fronte comune contro il coronavirus, la sales platform B2B italo-americana mette a disposizione gratuita delle aziende tessili le sue tecnologie. Intanto, sta finalizzando un nuovo fundraising.
L’azienda empolese è capo progetto per i dispositivi di protezione individuale per Confindustria e Camera di Commercio Firenze. Il Consorzio donerà mascherine ad alcune strutture ospedaliere di Asl Toscana Nord-Ovest.
Lo annuncia in una lettera agli espositori il neo-presidente del salone Barberis Canonico dopo aver avviato, la settimana scorsa, l’organizzazione della prossima edizione estiva, in programma dal 7 al 9 luglio 2020.
Il gruppo archivia l'anno con 12,9 mln di utile netto (+23,3%) su 116,3 mln di ricavi (+6,1%), ma apre il 2020 con una battuta d’arresto a causa del virus (-20% di ordini) e dona 250mila euro per l'emergenza sanitaria.
Con una “lettera aperta” a buyer, fornitori, allestitori e giornalisti, Pitti Immagine ha voluto trasmettere un messaggio di positività e speranza, annunciando che le date dei suoi saloni estivi restano confermate.
Secondo le rilevazioni condotte da Triboo, partner digitale di numerosi brand del lusso, tra il 21 Febbraio e il 4 Marzo 2020 le vendite online sono cresciute del +17% rispetto agli stessi giorni dell'anno scorso.
L’azienda biellese di filati pregiati continua a investire in eco-sostenibilità. Dopo aver creato un elastomero biodegradabile con Asahi Kasei, studia una fibra mix di lana e alpaca. Cresce il brand di sciarpe Pin 1876.
Eic-Pi, brand di loungewear della GTL, entra nell’orbita della ITC, nell’ambito della joint venture delle due aziende di Varese. Portati a 2.500 i clienti globali di Happy People e Eic-Pi. Quest'ultimo arriva in Russia.