
Il gruppo torinese investe in un grande spazio a Milano, dove domenica sfila la nuova linea premium del suo marchio di giacche a vento. Oltre ai suoi mercati chiave (Italia e Francia), la label spingerà su Corea e UK.
Il gruppo torinese investe in un grande spazio a Milano, dove domenica sfila la nuova linea premium del suo marchio di giacche a vento. Oltre ai suoi mercati chiave (Italia e Francia), la label spingerà su Corea e UK.
La società milanese entra nel segmento della gioielleria maschile con Mabina Uomo, una collezione di gioielli d’argento 925 composta da 25 collane, 17 bracciali e 7 anelli, con prezzi che variano tra i 50 e i 400 euro.
In occasione dell’opening cinese, che coincide con il Capodanno Lunare, il marchio italiano di calzature di lusso ha lanciato una speciale capsule di scarpe, gioielli e piccola pelletteria in vendita da gennaio.
Dopo aver inaugurato in novembre la filiale italiana, che ospita uffici e showroom in uno spazio di ben 350 metri quadrati in via Morimondo 26, a Milano, Il brand inglese ha aperto il suo primo store diretto a Roma.
Lo storico gioielliere meneghino Buccellati continua la propria espansione retail all’estero aprendo una nuova boutique di 65 metri quadrati a Chengdu IFS, il complesso urbano più internazionale della Cina occidentale.
Ampliamento dell’offerta per l’insegna spagnola, che tra qualche mese lancerà online sul proprio e-commerce la sua prima linea di prodotti per la camera da letto, il soggiorno, il bagno, la cucina e la sala da pranzo.
Dopo aver abbandonato già dal 2013 l’utilizzo delle pellicce animali e dal 2020 la piuma d’oca nei capispalla iDO, ora Miniconf compie un altro passo in avanti decidendo di non usare più neanche pelle di origine animale.
Nel 2019, il marchio spagnolo ha unito le forze con il gruppo cinese Hangzhou Jingzhe Clothing per aprire 16 nuovi punti vendita nel Paese. Data la situazione, questo progetto è attualmente sospeso.
La spagnola Pronovias ha detto Sì all’italiano Carlo Pignatelli per creare la sua prima collezione da sposo di abiti e accessori: 45 modelli al debutto in marzo 2021 e in vendita dall'estate.
L'azienda bresciana di moda donna prosegue la propria espansione retail all’estero, avviata lo scorso anno a Sofia, con due aperture nel centro di Mosca e di Atene, dedicate alle collezioni Gaia Life e Ten Ways To Be.
Il gruppo marchigiano inizia il 2021 con due novità per l'AI 21-22: il nuovo marchio di streetwear made in Italy Mr*73 e l'ampliamento dell'offerta del brand di camiceria Guy Rover con capispalla, pantaloni e abiti.
Il marchio di borse donna di medio-alta gamma fondato da Giuliana Guiso si accorda per tre anni con la udinese Keepup, che ne distribuirà le linee puntando in particolare sui mercati esteri e sul quadruplicarne i ricavi.
Nell'anno appena concluso il commercio online di moda è cresciuto nell'ordine del 15-20% e si stima per il settore un raddoppio dei volumi di acquisti attuali entro i prossimi cinque anni.
L'azienda di distribuzione di prodotti fashion e food in capo all'imprenditrice Stefania Mariani ha registrato oltre 5,1 mln di ricavi nel 2020 e un margine operativo lordo (Ebitda) stimato di circa 300mila euro.
Il marchio francese di abbigliamento uomo e donna inizia il 2021 con una serie di nuove aperture: la sua prima boutique uomo a Parigi, il primo store a New York e una serie di opening a Londra, Milano, Bilbao e Lisbona.