
L'eccesso di offerta causa covid, la guerra dei prezzi scatenata dall'Asia e la crisi della moda formale costringono la società a liquidare il sito industriale pugliese e a spostare la produzione all'estero o a Bergamo.
L'eccesso di offerta causa covid, la guerra dei prezzi scatenata dall'Asia e la crisi della moda formale costringono la società a liquidare il sito industriale pugliese e a spostare la produzione all'estero o a Bergamo.
OTB mette a segno un altro colpo. Il gruppo veneto guidato dal patron Renzo Rosso ha infatti annunciato l’acquisizione del 100% dell’iconico brand Jil Sander, confermando così le notizie trapelate lo scorso dicembre.
Il gruppo Kontoor, proprietario dei due marchi, ha registrato una ripresa delle vendite nel trimestre chiuso a fine dicembre 2020, che però calano del 18% sulla totalità dell'anno, a 2,1 miliardi di dollari.
Nel primo trimestre, Abercrombie & Fitch prevede vendite superiori alle attese degli analisti. Cifre basate su un balzo delle vendite online di maglioni, t-shirt e tute.
Il gruppo statunitense L Brands, che controlla in particolare Victoria's Secret, archivia un quarto trimestre e un esercizio fiscale complessivo caratterizzati dal ritorno alla redditività.
Ecco un altro retailer del lusso online le cui vendite sono salite alle stelle durante la pandemia. Il tedesco Mytheresa, quotatosi in Borsa a gennaio, è infatti cresciuto del 32,9% nel secondo trimestre d’esercizio.
Interparfums ha indicato che il 2021 si presenta “favorevolmente”, nonostante “una visibilità ancora ridotta”, dopo aver registrato un calo dell’utile netto del 39% l'anno scorso, a 30,7 milioni di euro, causa pandemia.
Il gruppo americano (Foot Locker, Runners Point…) ha registrato un fatturato di 7,548 miliardi di dollari nell'esercizio 2020 (-5,7%), accompagnato ad un utile netto in calo del 34%, a 323 milioni di dollari.
Il fatturato consolidato è sceso a 259,7 milioni di euro, rispetto ai 305,7 del 2019, mentre le vendite aggregate dei licenziatari dei prodotti con i marchi del gruppo ammontano a 814,1 milioni di euro.
La società napoletana di abbigliamento affida al gruppo cinese Wealth Rise l’espansione di tutti i suoi brand in Asia e l’apertura di 4 negozi in 2 anni in Cina. Nuove partnership per occhiali e profumi di John Richmond.
Renaissance Luxury (Les Georgettes, Altesse, Texie …) e Thom Group (Histoire d'or, Marc Orian, Trésor...) sono i nuovi proprietari del brand di bijoux Agatha, in amministrazione controllata dal novembre 2020.
Come i suoi concorrenti, il dettagliante online Farfetch ha registrato un boom della domanda nel 2020. Nel corso dell'anno, le sue entrate sono aumentate del 64%, a 1,7 miliardi di dollari. Ma le perdite crescono.
Passo indietro dell'imprenditore torinese della Basicnet che aveva mostrato interesse all'acquisto della parte commerciale (marchio e negozi) della casa di moda mantovana, e non del polo aziendale.
L'azienda orafa vicentina riporta risultati preliminari in calo, ma superiori alle aspettative, con 26 mln di ricavi (-25,7%), ebitda in discesa a 3,95 milioni e un utile netto di 1,65 milioni, dai 4,85 milioni del 2019.
Nonostante la pandemia nel 2020 il Gruppo ha realizzato un fatturato consolidato di 15,3 mln di euro (14 mln nel 2019) e un Ebitda consolidato di 3,6 mln (1,8 mln nel 2019), con un aumento importante della redditività.