×
1 605
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
12 giu 2018
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Rossignol chiama a collaborare Damir Doma per la Primavera-Estate 2019

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
12 giu 2018

Nuova collaborazione creativa per Rossignol. Presente al Pitti Uomo, lo specialista francese dell’abbigliamento e dell’attrezzatura per la montagna, di proprietà del fondo norvegese Altor, ha svelato all’interno del salone fiorentino di moda maschile, apertosi martedì, la sua collezione per la PE 2019, una parte della quale è stata disegnata dallo stilista croato Damir Doma. L’inverno scorso, era stato coinvolto lo stilista italiano Andrea Pompilio. Rossignol continua inoltre a collaborare con Jean-Charles de Castelbajac e prosegue anche il co-branding con Tommy Hilfiger.

Damir Doma e Alessandro Locatelli - Rossignol


La capsule “Urban Mobility” mostra uno spirito risolutamente cittadino. Si compone di una sessantina di capi per donna (35%) e uomo (65%), fra capispalla, pantaloni, maglioni e t-shirt. “È una collezione molto Rossignol, che ben riflette i nostri codici, rappresentando la montagna, ma anche il mondo dello sport e dell’outdoor con tessuti e dettagli tecnici”, spiega a FashionNetwork.com Alessandro Locatelli, CEO di Rossignol Apparel, la divisione che si occupa dell’abbigliamento del gruppo francese, creata nel 2015.
 
Damir Doma, che vive e lavora a Milano dal 2015, è stato scelto per il suo talento e “per il suo approccio notevolmente rispettoso dell’identità di Rossignol. Noi l’apprezziamo molto perché è anche molto aperto al dialogo”. Nella collezione, il designer ha voluto mettere in risalto soprattutto la praticità e la visibilità, con dettagli riflettenti e vestiti ultraleggeri.

Una giacca a vento è ad esempio realizzata in lana e nylon con la membrana Luminor, messa a punto dal produttore piemontese di tessuti Reda, permettendo alla giacca di immagazzinare la luce solare durante il giorno per rilasciarla progressivamente quando c’è oscurità. Anche la costruzione stessa dei vestiti è stata studiata per permettere la massima mobilità e resistenza.
 
Come sottolinea il manager, le varie acquisizoni perfezionate dal gruppo in questi ultimi anni, come Raidlight-Vertical, specialista del trail, Felt Bicycles e Time nel mondo della bicicletta, nonché recentissimamente Dale of Norway, marchio noto per i vestiti di lana, hanno permesso a Rossignol di imparare dal loro know-how e di rafforzarsi nell’abbigliamento outdoor.
 
La capsule sarà distribuita all’interno della rete multimarca del marchio di Grenoble (composta da quasi 1.000 negozi), e nei suoi negozi monomarca (sette in gestione diretta a Oslo, Lione, Megève, Chamonix, Crans Montana, St. Moritz e Courmayeur, tre in franchising a à Méribel, Val Thorens e Courchevel, e tre outlet), e sul suo e-shop, mentre proseguirà la collaborazione con il sito britannico Farfetch.

Un modello disegnato da Damir Doma per il marchio sportivotransalpino - Rossignol


I principali mercati di Rossignol si situano nell’arco alpino: Francia, Italia, Svizzera e Austria rappresentano infatti il 60% delle vendite (il primo mercato resta l’Esagono). “Siamo attivi su tutti i mercati, soprattutto in Scandinavia, Europa dell’Est e Stati Uniti, dove siamo cresciuti notevolmente e intendiamo svilupparci attraverso la nostra filiale locale”, precisa il direttore generale di Rossignol Apparel.
 
Il marchio vi è distribuito tramite 211 multimarca, compresi i principali grandi magazzini come Barneys, Nordstrom e The Webster. Rossignol intende aprire dei negozi in gestione diretta negli States, per poi proseguire l’espansione in Europa. Sono in corso delle trattative per un’apertura a Parigi. Il gruppo Rossignol si appresta anche a dare un’accelerata alla sua politica espansiva in Asia, dopo aver aperto il capitale sociale a IDG Capital, specialista nel supportare le aziende sul mercato cinese.
 
“Dal 2015 al 2018 abbiamo triplicato il giro d’affari della divisione Apparel. Puntiamo ai 40 milioni di euro per l’esercizio 2018/19 e contiamo di superare i 50 milioni entro il 2020”, conclude Alessandro Locatelli.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.