×
1 487
Fashion Jobs
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
PANDORA
Regional Sales Manager - Campania
Tempo Indeterminato · NAPOLI
Pubblicità
Di
Ansa
Pubblicato il
20 nov 2008
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Romeo Gigli: grande ritorno sulla scena

Di
Ansa
Pubblicato il
20 nov 2008


Romeo Gigli è tornato, ed è proprio lui medesimo: per fugare ogni dubbio la sua nuova e sofisticata griffe si chiama 'Io Ipse Idem'. Da oltre 4 anni c'é un logo che porta il suo nome ma non la sua firma, e c'é un processo: "ci sono state già - spiega lo stilista - tre pronunce e un risarcimento a mio favore, ma in attesa che si concluda tutto l'iter giudiziario ero stufo di rigirarmi le dita e, visto che non posso usare il mio nome, almeno me stesso sì!".

Per la verità Romeo in tutto questo tempo non era rimasto con le mani in mano, aveva dato vita a Rebecca Brown, una piccola etichetta che ora si è dissolta per lasciare spazio alla più strutturata nuova sfida, presentata oggi a Milano da tutti i soci.

Catherine Vautrin (ex amministratore delegato di Emilio Pucci e artefice del suo rilancio) ha accettato di guidare la nuova piccola società (Diwi srl) di cui fanno parte Michele Denegri, amministratore delegato della torinese Investimenti e Partecipazioni (Ip) e Luciano Donatelli (ex top manager di Zegna) che, con le aziende Rpb e Novaseta, ha messo a disposizione di Romeo un network produttivo biellese, una 'collana' di piccole aziende eccellenti, in grado di realizzare qualsiasi sofisticata collezione, dalle maglie ai cappotti, dagli abiti da sera ai completi da uomo.

Donatelli, già partner nella griffe Rebecca Brown, ha dato il vero input a Io Ipse Idem, ha coinvolto sia la Vautrin sia la società di private equity IP, nuova alla moda, ma in grado di accettare che occorrano "dai 3 ai 5 anni perché un progetto del genere funzioni e si autofinanzi". Il gruppetto è già al lavoro da 7 mesi, in grande silenzio.

Ora è tutto pronto per l'esordio, c'é perfino una collezione zero, caso più unico che raro nella moda: oggi è stata mostrata alla stampa, ma non è in vendita, è solo una bellissima prova tecnica, servirà anche per mostrare al mondo, ai vecchi clienti e ai nuovi mercati, che Gigli è tornato.

"Mi é stata data la possibilità di inventare e sperimentare - spiega Romeo -, di collaudare tutto con le persone capaci di farlo". Ha un'energia nuova ma un cuore antico, questa sfida, che ripartirà da Parigi, la città dove esplose il fenomeno Gigli e dove oggi "le collezioni sono accolte e guardate con grande attenzione.

Rispetto Milano, dove vivo e lavoro, ma a parte 4-5 firme di grande livello - dice lo stilista - qui tutto é più omologato. Parigi è più sfaccettata, i designer possono raccontarsi in vari modi e in questo senso mi corrisponde di più".

Romeo non vuole addentrarsi nelle vicende che lo contrappongono al gruppo It Holding che deteneva il marchio Gigli e alla Mood di Mancinelli "che - dice lo stilista - ancora non è chiaro quali diritti abbia sulla griffe".

Ma ci tiene a sottolineare di non essere mai stato un creativo irresponsabile o insensibile alle ragioni della produzione industriale, anzi: "Quando entrò nel gruppo di Perna, la Romeo Gigli fatturava 250 miliardi di lire, in due anni la fecero scendere a 20 miliardi!".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.