×
1 654
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
10 nov 2017
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Richemont compra il pellettiere milanese Serapian

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
10 nov 2017

Richemont aggiunge al proprio portafoglio la storica firma italiana della pelletteria Serapian. Il gruppo elvetico del lusso ha comprato il 100% delle quote del produttore milanese lo scorso agosto, come ci ha precisato direttamente quest’ultimo, confermando le informazioni pubblicate da “MF Fashion” e “TextilWirtschaft”. L'importo dell’operazione non è stato rivelato. Presto dovrebbe essere nominato un Amministratore Delegato.

Richemont aggiunge al suo portafoglio lo specialista italiano dei prodotti in pelle. - serapian.com


La famiglia fondatrice omonima non è più azionista del marchio, però manterrà un ruolo all’interno dell’azienda, come Giovanni Nodari, responsabile di tutte le operazioni, il quale non è altro che il nipote di Ardavast Serapian, figlio del fondatore Stefano.
 
Richemont conosce Serapian da molto tempo, poiché, negli anni ’70 e ‘80, lo stabilimento milanese forniva in particolare le collezioni di pelle di Cartier e Dunhill, due marchi del gigante svizzero, che possiede fra gli altri Jaeger-LeCoultre, Piaget, Lancel, Chloé e Azzedine Alaia.

"Il gruppo ha potuto sperimentare la qualità della sua produzione. Un know-how estremamente raro ed eccezionale nel lavorare la pelle. La strategia, con questa acquisizione, consisterà nello sviluppare la firma italiana, mettendo a disposizione il suo savoir-faire storico alle griffe del gruppo che lo vorranno, naturalmente continuando a lavorare per altre firme del lusso", spiega a FashionNetwork.com il nuovo direttore della comunicazione, Maxime Bohé.
 
L’azienda Serapian è conosciuta soprattutto per la sua esperienza e competenza nelle pelli esotiche, che continuerà a proporre. Altro asse di sviluppo: il su misura, attività storica dell’azienda di pelletteria, soprattutto nei decenni dal 1960 alla fine degli anni ‘80. Tutte le collezioni sono prodotte in Italia, nel laboratorio milanese di Via Jommelli, dove si trova ancora il laboratorio, oltre a un negozio e alla sede dell’azienda, e nella fabbrica di Varese.
 
Arrivato in Italia negli anni ‘20 per sfuggire ai massacri turchi, l’armeno Stefano Serapian debutta nella pelletteria nel 1928 producendo borse con ritagli di pelle. Il successo non tarda ad arrivare e l’attività cresce attorno a un team di artigiani. Con sua moglie Gina Flori apre nel 1945 la sua prima boutique-atelier in Via Jommelli a Milano facendo nascere la casa che porta il suo nome. Nel 1973, suo figlio Ardavast va a guidare l’azienda, portando il marchio a posizionarsi su scala internazionale.
 
"Serapian si rivolge prima di tutto ai conoscitori della pelletteria. Vogliamo mantenere questo posizionamento esclusivo di alta gamma e grande qualità uniti a un’idea di autenticità e rarità", sottolinea Maxime Bohé.
 
Serapian possiede quattro negozi in proprio (Roma, Venezia e 2 a Milano) e un negozio in franchising a Los Angeles. La griffe è distribuita in una rete alquanto selezionata di poco meno di un centinaio di punti vendita nel mondo. Il suo mercato principale è il Giappone, seguito da Russia e Italia.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.