×
1 483
Fashion Jobs
JIL SANDER
Junior Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
Di
Adnkronos
Pubblicato il
5 ott 2015
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Regenesi: il nuovo made in Italy di lusso che utilizza scarti industriali

Di
Adnkronos
Pubblicato il
5 ott 2015

​Per colorare usa la farina di castagno e per la morbidezza delle sue borse il caucciù. Per i gioielli le vecchie montature di occhiali, i manici delle borse e i catarifrangenti delle biciclette. Poi c’è la pelle rigenerata, le lattine di alluminio e gli scarti di vecchi elettrodomestici, oppure la polvere di gomma raccolta dagli aspiratori. Sono gli "ingredienti" utilizzati da Regenesi, azienda che realizza oggetti e accessori rigenerati direttamente dai materiali di post-consumo e scarti industriali.

Un prodotto 'Regenesi' - Foto: Adnkronos


Certificata Remade in Italy, uno schema di certificazione specificatamente rivolto al riciclo, Regenesi è già sbarcata oltre oceano, suscitando interesse e ammirazione dal New York Times al Pompidou di Parigi, fino in Brasile e a Shangai dove ha esposto i suoi prodotti al padiglione italiano all’Expo all’interno di una mostra a cura della Triennale di Milano.

Designer italiani e internazionali trasformando gli scarti in bellezza ed è così che nascono così tre collezioni: "casa" (oggetti per la cucina e l’home living), "ufficio" (accessori in pelle e per l’arredo) e "moda", che comprende borse, gioielli e piccola pelletteria.

Alla base della produzione, i processi di trasformazione dei materiali di qualità e ad alto valore ambientale. Come la pelle rigenerata che deriva da scarti di vera pelle selezionati, preparati e defibrati. Segue un processo di trattamento con acqua miscelata ad altre sostanze, soprattutto grassi e agenti coloranti, completamente naturali. In seguito il preparato viene steso su grandi banconi per l' asciugatura, viene pressato ed infine trattato perché acquisisca morbidezza.

L'idea di creare un modello di business "rigenerativo", racconta Maria Silvia Pazzi, CEO di Regenesi, paradossalmente nasce a Napoli nel 2008 in pieno scandalo rifiuti. Nasce così un modello organizzativo che fa rete rete: diverse società e persone collaborano all’impresa, sostenendosi autonomamente, e consentendo una produzione conveniente e veloce.

I rifiuti vengono trattati come materie prime dalle infinite qualità, da cui nascono collezioni con brand come Lamborghini e Dainese, riutilizzando scarti delle auto e delle tute dei piloti di MotoGP. per fare qualche esempio, 100 lattine diventano un piatto esclusivo, le pelle rigenerata viene impiegata nella realizzazione delle borse, la gomma dei campi da gioco che viene usata per realizzare dei tappeti da interno come un mini campo di calcio o di basket. Insomma, infinite soluzioni e infinite rigenerazioni, tutte all’insegna dell’innovazione sostenibile.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.