×
1 332
Fashion Jobs
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Adnkronos
Pubblicato il
29 lug 2011
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Puma risponde alla campagna di Greenpeace e dice basta agli inquinanti

Di
Adnkronos
Pubblicato il
29 lug 2011

Puma, la terza azienda al mondo per l'abbigliamento sportivo, risponde alla campagna internazionale di Greenpeace 'Detox' assumendo l'impegno di eliminare entro il 2020 l'uso delle sostanze chimiche pericolose dall'intera catena produttiva e dai prodotti in commercio.

Greenpeace, Puma
Puma "Suede Overspray"

Lo comunica Greenpeace, che nel rapporto "Dirty Laundry" ha denunciato il legame commerciale fra i proprietari di due complessi industriali cinesi dove l'organizzazione ha prelevato campioni di acqua di scarico - lo Youngor Textile Complex e il Well Dyeing Factory Limited - e diverse marche sportive nazionali e internazionali, tra cui Adidas, Nike e Puma.

"Il primo round della sfida Detox è stato vinto da Puma: ora Nike e Adidas si devono affrettare per non perdere del tutto la sfida contro l'inquinamento", commenta Vittoria Polidori, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace che aggiunge: "I maggiori brand sportivi devono avere la leadership non solo nelle vendite, ma anche nel guidare l'industria tessile verso una chimica pulita".

Greenpeace, Puma

L'impegno preso da Puma ha molti degli elementi che Greenpeace giudica cruciali per guidare il settore verso un cambiamento di sistema: dall'approccio precauzionale nella gestione delle sostanze chimiche, all'identificazione di una chiara scadenza per raggiungere l'obiettivo 'scarichi zero', fino all'eliminazione di tutte le emissioni di composti pericolosi lungo la catena di produzione.

L'azienda si è inoltre impegnata a pubblicare entro otto settimane un 'piano di attuazione' che descrive dettagliatamente come intende procedere per mantenere la sua promessa. Per chiedere ad Adidas e Nike di vincere la sfida contro l'inquinamento, sul sito di Greenpeace International è attiva la petizione on-line: http://act.gp/DetoxNow.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.