×
1 293
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
12 apr 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Puig: utile in crescita del 47% nel 2017

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
12 apr 2018

Nel 2017 il gruppo catalano Puig ha registrato un giro d’affari di 1,93 miliardi di euro, in aumento dell’8,1%. Negli ultimi tre anni la società, che detiene i brand Carolina Herrera, Nina Ricci, Paco Rabanne, Jean Paul Gaultier, Penhaligon’s e L’Artisan Parfumeur, ma anche le licenze dei profumi di Prada, Valentino e Comme des Garçons, ha dunque messo a segno un incremento annuale medio del 28%, “molto superiore alla media del settore”, ha precisato Puig. L’utile ante imposte ha raggiunto i 310 milioni di euro (+44%) e l’utile netto è arrivato a 228 milioni di euro, in crescita del 47%.

A marzo 2018 Christian Louboutin ha siglato un accordo di licenza mondiale con Puig, basato sulla creazione, lo sviluppo e la distribuzione delle sue linee di bellezza - DR


Il 15% del fatturato è stato generato dal mercato domestico, la Spagna, cresciuta del 7%, mentre il 44% delle vendite sono state realizzate nei Paesi emergenti, fuori dall’Unione Europea e dal Nord America, che insieme totalizzano tuttavia 793 milioni di euro (+8%). Puig ha registrato inoltre la crescita del segmento delle fragranze di nicchia: i brand Penhaligon’s, L’Artisan Parfumeur e Eric Buterbaugh (EB Florals), hanno infatti registrato incrementi a doppia cifra, grazie soprattutto al network di boutique di proprietà.
 
Per i prossimi anni Puig prevede uno sviluppo particolarmente intenso della profumeria selettiva nel travel retail e sul mercato asiatico, con un ritmo pari quasi al doppio della media mondiale. È in questa dinamica che la società ha rafforzato il proprio posizionamento nel sud-est asiatico siglando un accordo con Luxasia, specialista del retail e della distribuzione omnichannel dei prodotti di bellezza di lusso in Asia e in Oceania, con Trimex Pty Ltd, filiale del gruppo Clarins che opera in Australia e Nuova Zelanda.

Puig conta su una crescita superiore al 5% nel 2018, che sarà però neutralizzata dall’impatto negativo dei tassi di cambio. L’obiettivo è di raggiungere i 3 miliardi di euro di giro d’affari entro il 2025.
 
Per accelerare la crescita, la società ha lanciato la piattaforma Puig Futures, una sorta di incubatore che mira a creare nuovi business model, stringere partnership, ma soprattutto investire in aziende innovative. 
 
Puig impiega oggi 4.472 persone e commercializza in più di 150 Paesi, in 26 dei quali è presente con delle filiali.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.