25 mag 2018
Privalia cresce a due cifre in Italia e aumenta l’integrazione tra offline e online
25 mag 2018
L’anno scorso è stato un anno particolare per il gruppo francese Vente-Privée, perché è stato il primo dopo l’integrazione al suo interno del sito spagnolo Privalia, comprato per 441 milioni di euro nel 2016. “Nonostante le difficoltà è stato un anno di crescita”, sostiene il Country Manager Italia di Privalia e Vente-Privée, l’italo-brasiliano Fabio Bonfà, incontrato a Milano a margine della presentazione della esperienza di shopping digitale in negozio ideata insieme ad Elena Mirò. “Dopo la stabilizzazione del 2017, il gruppo è riuscito a crescere in double digit in Italia, sopra le nostre aspettative”.

“Noi mettiamo in pratica lo slogan “best sales at best prices”, ma negli ultimi due anni abbiamo scoperto la necessità dei nostri partner di entrare nel business dell’online, che è il nostro mestiere, e quindi abbiamo cominciato ad aiutarli con operazioni di accompagnamento verso le vendite sul web”, continua Bonfà. “Integrare retail online e offline è sicuramente la strada giusta del prossimo futuro”.
Per il gruppo Vente-Privée, la scommessa sull’approccio totalmente omnicanale dato dall’esperienza di acquisto digitale dallo store fisico dell’iniziativa Elena Mirò/Privalia costituisce una prima volta, ma questa operazione “potrebbe benissimo rappresentare il progetto-pilota di una modalità che applicheremo anche ad altri brand del gruppo Miroglio, o di altri gruppi”, conferma il Country Manager Italia. “Saremo prudenti, muovendoci passo dopo passo, e se l’iniziativa avrà successo, studieremo un modo per effettuare un leverage di questa operazione. Vero è che il gruppo Vente-Privée vuole andare nella direzione di avere più integrazione tra offline e online, come stiamo facendo in Francia e come faremo anche in Italia e altre nazioni”.
Guardando alle strategie implementate a livello globale, in Francia Vente-Privée ha già creato delle campagne simili di integrazione degli stock ‘in-shop’ per vendere sul sito online. Iniziative grazie alle quali si possono comprare dei capi sul sito di Vente-Privée che vengono poi consegnati in negozio in tutta la Francia.
Privalia genera il 12% del fatturato complessivo del gruppo francese, ha detto Fabio Bonfà, che ha tenuto anche a ricordare come, dopo tre anni di investimenti, il tempo di consegna del portale di origine iberica sia diventato molto più veloce degli standard di consegna online.

Presente in 14 nazioni, il portale francese di e-commerce Vente-Privée, nato nel 2001, si occupa di vendite su Internet organizzate con la formula della "vendita-evento" online, accessibili ai soli iscritti al sito, di prodotti di marca a prezzi scontati. Oggi conta più di 6.000 marchi partner, per i quali, nel tempo, è stata sviluppata un'offerta di servizi di supporto.
Tra le ultime novità che hanno avuto come protagonista Vente-Privée, pochissimi mesi fa il portale fondato da Jacques-Antoine Granjon ha lanciato un servizio di marketplace complementare per diversi marchi partner, per il momento limitato all’universo dell’arredamento e dei vini, ma che presto si aprirà alla moda, e ha dovuto affrontare una serie di scioperi di oltre 500 dipendenti in vari suoi stabilimenti. La causa è stato il premio annuo alla produzione assegnato ai lavoratori, che ammontava a soli 200 euro (i quali, dopo le rivendicazioni sindacali, sono stati portati a 900 euro), a fronte di vendite che al 31 dicembre 2017 avevano superato i 3,3 miliardi di euro. Un premio che nel 2015 era stato di 3.800 euro, poi di 2.500 euro nel 2016 e di 700 nel 2017.
La direzione di Vente-Privée aveva spiegato al quotidiano Le Parisien che il calo del premio aziendale assegnato era legato ai minori profitti ottenuti rispetto agli anni precedenti, ai massicci investimenti sostenuti (in particolare quelli per l’integrazione di Privalia cui si riferiva Fabio Bonfà) e a una dimensione aziendale che ha raddoppiato la propria forza lavoro in due anni fino a oltre 6.000 persone nel mondo.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.