×
1 433
Fashion Jobs
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
29 mar 2012
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Prada: risultati record nel 2011

Pubblicato il
29 mar 2012

Al termine del suo primo anno in Borsa, il gruppo di lusso Prada, quotato ad Hong Kong da giugno, ha chiuso un'annata 2011 con risultati record, confermando la sua grande capacità di crescita.

Con 2,5 miliardi di euro di giro d'affari, in aumento del 24,9% rispetto al 2010, l’azienda si manifesta come uno dei principali attori italiani capaci di affiancarsi ai grandi gruppi internazionali dell'universo del lusso. La casa di moda milanese ha visto crescere il suo utile netto del 72,2%, a 431,9 milioni di euro. Il suo utile operativo è cresciuto del 50,3%,a 628,9 milioni di euro, mentre il margine operativo lordo ha raggiunto i 759,3 milioni di euro (+41,7%).


Collezione autunno-inverno 2012/2013 (Foto: Pixel Formula)

Mentre la crisi perdura e tocca ancora in maniera massiccia il mondo della moda, “il gruppo ha raggiunto per il secondo anno consecutivo una delle crescite più elevate del settore, così come un'ulteriore e sensibile miglioramento della sua redditività”, come viene sottolineato nel comunicato aziendale. Il dividendo proposto agli azionisti per l'esercizio 2011 è di 5 centesimi.

Il flusso finanziario generato dal suo ingresso in Borsa ha permesso a Prada di cancellare i 135 milioni di euro di debiti contabilizzati a luglio 2011 e di terminare l'anno con un saldo positivo, grazie a una posizione finanziaria di 15,8 milioni di euro, e all'azienda di continuare a investire fortemente sull'espansione internazionale della sua rete di boutique, con 75 nuove aperture nell'anno. Implementata dal 2008, questa strategia di controllare sempre di più la distribuzione attraverso delle boutique in proprio (388 al 31 gennaio 2012), si è rivelata una scelta vincente.

Oggi in effetti, questa rete diretta rappresenta più del 77,9% delle vendite consolidate della società e ha fatto registrare una crescita del 23% a perimetro costante. In compenso, le vendite all'ingrosso, che non rappresentano più del 22,1% del fatturato totale, sono calate del 5,2% nel 2011.

Con un fatturato di 873 milioni di euro, l’Asia-Pacifico costituisce ancora quest'anno il primo sbocco per la maison, che possiede 115 negozi in questa regione.

I buoni risultati del gruppo si spiegano anche con la forte progressione delle borse e degli accessori in pelle (+40,7%). Questi prodotti, che generano dei margini molto elevati, pesano ornai per più della metà sulle vendite di Prada (56%), mentre l'abbigliamento e le calzature rappresentano rispettivamente il 6% e l'11,3%. Infine, l’azienda con sede a Milano dispone ancora di un grande potenziale di sviluppo con la sua seconda linea Miu Miu, ma anche con i suoi due altri marchi di calzature, Church e Car Shoe.

Patrizio Bertelli, AD di Prada, ha spiegato che l'esercizio 2011 "è stato il migliore di sempre per il nostro gruppo. In questi anni abbiamo lavorato focalizzandoci sui nostri marchi e sullo sviluppo della rete retail, perseguendo una strategia che ci ha consentito, sia di rispondere bene alle fasi di mercato difficili, sia di cogliere le migliori opportunità offerte dai mercati nelle fasi di sviluppo".

"Quanto realizzato fino ad oggi con coerenza e impegno -ha aggiunto- costituisce la base per ulteriori programmi di crescita futuri, che ci vedranno impegnati a consolidare la posizione del Gruppo tra i leader delle aziende del lusso su tutti i mercati internazionali, facendo sempre leva sull' innovazione, la qualità e il rispetto della tradizione".

Dominique Muret e Jean-Paul Leroy (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Tags :
Altro
Business