×
1 483
Fashion Jobs
JIL SANDER
Junior Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
Pubblicato il
2 apr 2014
Tempo di lettura
4 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Prada: ricavi consolidati a 3.587 milioni di euro, +8,8%. EBITDA +8,6%

Pubblicato il
2 apr 2014

Il Consiglio di Amministrazione di Prada S.p.A., riunitosi il giorno 2 aprile, ha esaminato ed approvato il progetto di bilancio di Prada S.p.A. e il bilancio consolidato, per l’esercizio chiuso al 31 gennaio 2014. Nel corso del 2013 il Gruppo PRADA ha continuato con successo la propria espansione nel mercato mondiale dei beni di lusso. Il Gruppo ha infatti realizzato, per il quarto anno consecutivo, un elevato tasso di espansione e una redditività operativa che risulta tra le più alte del settore.

www.prada.com/it/the-iconoclasts-2014


I ricavi netti consolidati sono stati pari a 3.587,3 milioni di euro, in crescita dell’8,8% (a cambi costanti +13,3%), rispetto ai 3.297,2 milioni di euro dell’esercizio 2012. L’EBITDA è cresciuto dell’8,6% rispetto al 2012 e ha raggiunto 1.143,2 milioni di euro, mantenendo stabile l’incidenza sui ricavi, pari al 31,9%.

Anche l’EBIT si presenta in crescita del 5,6% e si attesta a 939,2 milioni di euro, nonostante l’importante piano d’investimenti affrontato negli ultimi anni abbia avuto un riflesso nei maggiori ammortamenti.

L’utile netto, seppur penalizzato dalle perdite su cambi e da un maggiore carico fiscale, è attestato a 627,8 milioni di euro, sostanzialmente in linea con l’esercizio precedente.

La posizione finanziaria netta, positiva per 296 milioni di euro, ha beneficiato dell’importante generazione di cassa che ha consentito di finanziare gli ingenti investimenti del periodo, comprendenti l’acquisizione di un prestigioso immobile sito in Old Bond Street a Londra, nonché di distribuire dividendi agli azionisti per 230 milioni di euro.

Il Consiglio ha pertanto proposto la distribuzione di un dividendo pari a 11 centesimi di euro per azione, che sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti convocata per il prossimo 22 maggio.

Anche nel 2013 il canale retail, che rappresenta oggi l’84,5% dei ricavi del Gruppo, ha determinato la crescita del fatturato, in linea con la strategia distributiva perseguita dal Gruppo. Le vendite dei negozi a gestione diretta hanno registrato ricavi pari a 2.996,6 milioni di euro, segnando un progresso del 12,5% (+17,8% a cambi costanti), sostenuto sia dalle nuove aperture, sia dalla crescita dei negozi esistenti (Like-for-Like) che è stata pari al 7%.

Nel corso dell’anno il Gruppo ha ampliato il network retail, che è passato da 461 DOS (negozi gestiti direttamente) al 31 gennaio 2013 a 540 DOS al 31 gennaio 2014, di cui 330 Prada, 150 Miu Miu, 52 Church’s e 8 Car Shoe.

Il canale wholesale, oggetto di ulteriore selezione della clientela indipendente in Europa e delle conversione in DOS dei corner all’interno dei department store in Nord America, si è attestato a 551,6 milioni di euro, con una flessione del 6,9% (-5,8% a cambi costanti).

Per aree geografiche, buona la tenuta dell’Europa, considerato il difficile contesto economico e il recente rafforzamento dell’euro, che ha registrato una crescita del 4,8%, (+6% a cambi costanti) interamente ascrivibile al canale retail (+10,9% a cambi costanti), mentre il wholesale ha subito nel periodo una flessione;

Il mercato americano ha confermato anche nel quarto trimestre un ottimo trend e mostra, nell’intero esercizio, un incremento del 10,9%, (+15,3% a cambi costanti), con una performance eccellente del canale retail, cresciuto del 36,3% a cambi costanti.

www.church-footwear.com/it/IT/new-collection


L'Asia-Pacifico ha segnato un progresso importante nel 2013 con una crescita pari all’11,4%, (+14,4% a cambi costanti). Fondamentale per lo sviluppo dell’area è stato il contributo della Greater China, che ha raggiunto nell’anno vendite pari a 826 milioni di euro, +14,7% a cambi costanti.

E' poi proseguita la fase espansiva del Giappone, che ha messo a segno, a cambi costanti, una crescita del 23,6%, anche se, a seguito del perdurante indebolimento dello yen, i ricavi in euro sono stati sostanzialmente in linea con il 2012 ( +1%).

In netta ascesa il contributo del Middle East alle vendite del Gruppo: al 31 gennaio 2014 i ricavi hanno raggiunto 91,1 milioni di euro, circa il doppio rispetto a 44,8 milioni del 2012.

Per marchi, risultati eccellenti sono stati ottenuti dal brand Prada, che è cresciuto dell’11,1%, (+15,6% a cambi costanti), in particolare nel canale retail, dove il marchio ha registrato un tasso di sviluppo tra i più elevati del settore, +19,6% a cambi costanti.

In crescita anche Miu Miu, +1,2% (+6,5% a cambi costanti). Anche in tal caso è stato il canale retail a trainare lo sviluppo, +10,1% a cambi costanti, con punte ancora più accentuate in America, in Cina e in altri mercati emergenti.

Trend positivo nel 2013 anche per il marchio Church’s, +3,2% a cambi costanti, mentre si presenta in flessione Car Shoe, influenzato dalla contrazione del wholesale.

Patrizio Bertelli, Amministratore Delegato di Prada S.p.A., ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto in questi ultimi anni e dei risultati raggiunti in termini di crescita e di margini che ci incoraggiano a proseguire nel nostro percorso di sviluppo. Nonostante il contesto macroeconomico resti complesso e il permanere di un euro forte non favorisca le esportazioni, abbiamo fiducia che il settore del lusso non cesserà di crescere e che, di fronte al rapido evolversi dei gusti dei consumatori, noi sapremo far leva sulla nostra creatività e capacità innovativa che ci consente di interpretare e spesso anticipare i trend di mercato”.

Ricordiamo che il Gruppo Prada è uno dei leader mondiali nel settore del lusso, attivo con i marchi Prada, Miu Miu, Church’s e Car Shoe nella produzione e commercializzazione di borse, pelletteria, calzature, abbigliamento e accessori di alta qualità. Inoltre, sulla base di accordi di licenza, il Gruppo opera nel settore degli occhiali, dei profumi e della telefonia cellulare. I suoi prodotti sono venduti in 70 Paesi del mondo attraverso 540 negozi gestiti direttamente al 31 gennaio 2014 e una rete selezionata di grandi magazzini di lusso, negozi multimarca e in franchising.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Tags :
Altro
Business