×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Reuters
Pubblicato il
24 set 2012
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Prada: l'utile netto del primo semestre balza di quasi 60%

Di
Reuters
Pubblicato il
24 set 2012

Prada archivia il primo semestre con un balzo del 59,5% dell'utile netto, sostenuto dai consumatori asiatici che hanno continuato a proteggere il gruppo dal rallentamento della crescita sperimentato da società rivali del lusso.

L'esterno di un punto vendita Prada

"Pur consapevoli del negativo trend del mercato, ma contando sulla forza dei nostri marchi e sulle nostre capacità di perseguire gli obiettivi prefissati, guardiamo con fiducia al prossimo futuro, senza peraltro modificare la nostra strategia mirata a perseguire obiettivi di crescita nel lungo periodo", commenta nella nota sui risultati l'AD Patrizio Bertelli.

L'utile dei primi sei mesi dell'esercizio, chiusi al 31 luglio, si è attestato a 286,4 milioni di euro, poco sotto le attese di 290,3 milioni di un sondaggio condotto da Reuters con sei analisti.

L'Ebitda, pari a 469,4 milioni, ha raggiunto il 30% dei ricavi, con un incremento del 49% rispetto al primo semestre 2011. I ricavi consolidati, come già annunciato a inizio agosto, sono saliti del 36% a 1,55 miliardi.

La generazione di cassa ha consentito di finanziare gli investimenti del periodo, di erogare dividendi agli azionisti per 126 milioni di euro e di migliorare la posizione finanziaria netta del gruppo che, a fine luglio 2012, era positiva per 82,5 milioni.

Tra le 28 aperture del semestre si segnalano quelle nei nuovi mercati, ossia Marocco, Brasile, Messico e Ucraina. Al 31 luglio il network retail contava 414 DOS di cui 263 Prada, 102 Miu Miu, 43 Church's e 6 Car Shoe.

A livello di canali di distribuzione, in linea con la strategia che il gruppo persegue ormai da alcuni anni, anche in questo semestre lo sviluppo dei ricavi è stato guidato dal canale retail che, a seguito di nuove aperture e crescita organica, ha registrato un incremento pari al 47% (+37% a cambi costanti), raggiungendo l'80,7% delle vendite consolidate.

Il canale wholesale si è attestato a 294,7 milioni, segnando un aumento del 4% (+1% a cambi costanti).

Dal punto di vista geografico la crescita ha riguardato tutti i mercati tra i quali spiccano l'Asia Pacifico, che ha registrato un incremento del 44% (+31% a cambi costanti) e l'Europa che, pur in presenza di una congiuntura economica negativa, è stata favorita dal crescente flusso di turisti e ha visto nel semestre un +31%. Positivi anche i risultati registrati dall'America, con un +30% (+18 a cambi costanti) e dal Giappone, con +34% (+19% a cambi costanti).

Quotate a Hong Kong, le azioni del gruppo italiano del lusso hanno guadagnato il 71% da inizio anno, sovraperformando decisamente l'indice benchmark Hang Seng che segna un rialzo del 12%.

© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.

Tags :
Altro
Business